Cinefanatici

I Cinefanatici – Deserto rosso è lo specchio di un’epoca: quella della crisi

Share

Se con Il segreto di Vera Drake, Mike Leigh ci aveva riportato indietro di qualche anno, all’interno di una vicenda storicamente situata – che è, in fin dei conti, un dramma ancora moderno – Michelangelo Antonioni ha portato a Venezia una storia contemporanea, con Deserto rosso. Leone d’Oro nell’edizione 1964, ha segnato per il regista nostrano una svolta. Si è trattato, infatti, del suo primo lungometraggio diretto a colori, nonché capitolo conclusivo della tetralogia esistenziale o dell’incomunicabilità (dopo L’avventura, 1960, La notte, 1961 e L’eclisse, 1962). Ancora una volta, una protagonista inquieta, in questo caso Giuliana (interpretata da Monica Vitti), si ritrova a dover agire in contesto che non sente suo. Nella “doppia” vita di Vera e nella nevrosi di Giuliana, infatti c’è un punto in comune: la mancata aderenza alle aspettative sociali a loro contemporanee.

Deserto rosso e la perdita di senso della realtà

Al centro della storia troviamo Giuliana, una donna che rimarrà scossa da un incidente d’auto. Pur non riportando danni fisici, comincerà a sentirsi inadeguata e depressa. Complice anche l’assenza del marito, in lei si insidierà, in maniera sempre più incisiva, questo senso di insoddisfazione. Non solo di se stessa, ma anche della realtà circostante. L’unica persona che sembra riuscire ad andare oltre questo suo perenne malessere è l’ingegnere Corrado Zeller (Richard Harris), amico di Ugo (Carlo Chionetti), marito di Giuliana. La vicinanza tra i due, complice anche l’assenza di Ugo, li spingerà ad avere una relazione. Ma, invece che donarle conforto, il tradimento le farà provare ancora più forte quella sensazione d’ansia. A peggiorare la situazione subentrerà anche la malattia che il figlio ha finto di avere. Questo insieme di fattori provocherà nella protagonista di Deserto rosso una sensazione sempre più forte, e ormai insanabile, di perdita di contatto con la realtà.

L’insoddisfazione di Giuliana e la crisi della modernità

Gli Anni Sessanta hanno portato con loro una ventata di novità su più fronti. Ma, al contempo, hanno messo in discussione quelle certezze ritenute intoccabili, spingendoci verso il baratro dell’inquietudine. Il boom economico e la Guerra Fredda, la televisione e la minaccia atomica: l’epoca sessantina si apre all’insegna della contraddizione. La realtà non poteva dunque essere rappresentata più in modo univoco: personaggi risoluti, narrazioni esaustive risultavano ormai anacronistici. La nevrosi, la crisi personale sono dunque le tematiche privilegiate all’epoca ( di Federico Fellini e Un uomo a metà di Vittorio De Seta sono tra gli esempi più illustri).

In un’epoca di incertezze e contraddizioni, Giuliana è l’emblema della crisi, la vive su di sé per restituirla al proprio pubblico. Non si riconosce nel ruolo di moglie, madre, in quelle istituzioni dapprima ritenute sacrosante, nonché unico paradigma esistenziale possibile dal punto di vista femminile, prima di allora. Nella protagonista di Deserto rosso risiedono, dunque, le inquietudini per una società in trasformazione, che non riconosce più. E, se “guardare e vivere è la stessa cosa” – come uno dei personaggi esclamerà nella pellicola – cosa accade se ciò che si vede perde di senso? La crisi del proprio universo personale.

LEGGI ANCHE: I Cinefanatici – Venezia Special Edition

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago