Royal Life

La regina Elisabetta e il principe Carlo insieme per il primo impegno pubblico in due mesi

Share

Finalmente riuniti in un appuntamento ufficiale, dopo mesi di pandemia, la regina Elisabetta e il principe Carlo hanno aperto la stagione della semina. Nella giornata di venerdì 2 ottobre, nella tenuta di Balmoral in Scozia, ha avuto luogo una “cerimonia” con cui hanno segnato l’inizio della stagione ufficiale della semina nel Regno Unito. La Sovrana e l’erede al trono hanno piantato simbolicamente un faggio che richiama il prossimo Giubileo di platino.

Il principe Carlo e l’impegno con la regina Elisabetta

Per la prima volta in quasi due mesi, la regina Elisabetta è tornata a svolgere un incarico ufficiale. Negli ultimi mesi, infatti, la Sovrana ha soggiornato al Castello di Balmoral, spesso circondata da parenti e amici. Terminate le vacanze, però, è pronta a tornare a lavoro e per il primo impegno ufficiale ha scelto di essere accompagnata dal principe Carlo. I due si sono riuniti per la piantumazione di nuovi alberi. L’impegno fa parte del Queen’s Green Canopy (QGC), un’iniziativa per il Giubileo di platino della sovrana. L’idea è quella di creare in tutto il Regno Unito un’eredità duratura e green, in omaggio ai 70 anni di servizio della Regina alla nazione. Gli organizzatori dell’evento, infatti, stanno invitando le persone in tutto il paese a “piantare un albero per il Giubileo“.

L’iniziativa a favore dell’ambiente

L’iniziativa a cui hanno preso parte il principe Carlo e la regina Elisabetta rientra anche in un programma ecologico che sta molto a cuore alla Famiglia Reale. Piantare nuovi alberi, infatti, è anche un’azione utile per il Pianeta. L’evento, inoltre, ha aperto la stagione della semina che nel Regno Unito ha il suo inizio nel mese di ottobre. Prima di piantare l’albero, la Regina e Carlo si sono uniti ad un gruppo di bambini che prendevano parte a una sessione scolastica all’aperto nella foresta. I giovani alunni stavano svolgendo una serie di attività all’aperto nell’ambito del loro QGC Junior Forester Award, offerto dalla Royal Forestry Society e dalla Scottish Forestry Society, per approfondire la conoscenza dei benefici degli alberi per l’ambiente.

LEGGI ANCHE: Il libro del principe William per salvare il Pianeta è già un bestseller

Roberta Gerboni

Beauty & Royal affairs Siciliana, vive a Roma. Appassionata di scrittura e giornalismo fin da giovane, inizia il proprio percorso in redazione a 17 anni, occupandosi di cultura e attualità. Per tre anni redattore del Corriere di Gela, si è dedicata alla redazione di articoli per varie testate online. Laurea Magistrale con Lode in Lettere Classiche all' Università degli Studi di Siena, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere a Catania. Appassionata di salute, bellezza e delle vite dei reali di tutto il mondo. Segui Roberta su Instagram

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago