Mahjabin Hakimi, 18 anni, giocatrice della nazionale junior di pallavolo femminile dell’Afghanistan è stata decapitata dai talebani a Kabul. La notizia arriva dal quotidiano iraniano internazionale Independent Persian. A rivelarla un’allenatrice sotto pseudonimo, secondo cui il macabro omicidio è avvenuto all’inizio di ottobre ma nessuno ne è venuto finora a conoscenza perché i talebani hanno intimato alla famiglia della vittima di non parlare.
Qualche giorno fa, riporta l’agenzia di stampa Agi, sono comparse sui social media le foto della testa mozzata della ragazza. Al momento del crollo del governo in Afghanistan, sotto i colpi dell’avanzata talebana, nel mese di agosto scorso, Mahjabin Hakimi militava per il Kabul Municipality Volleyball Club. Secondo quanto l’allenatrice sotto pseudonimo ha spiegato all’Independent Persian, fin subito dopo la presa del potere i talebani “hanno cercato di identificare le atlete; in particolare quelle della nazionale di pallavolo, che in passato hanno gareggiato in competizioni internazionali e sono apparse in tv“.
Soltanto “due componenti della squadra sono riuscite a fuggire” prima che i talebani prendessero il controllo della capitale afghana. Mahjabin Hakimi era tra le molte atlete che non erano riuscite a scappare. La settimana scorsa la Fifa e il governo del Qatar hanno evacuato invece con successo dall’Afghanistan 100 calciatrici, comprese alcune nel giro della nazionale, e i loro familiari.
All’inizio di settembre il giornalista Toni Capuozzo aveva reso nota su Facebook la notizia della distruzione degli strumenti della prima e unica orchestra musicale femminile dell’Afghanistan. “Da Kabul la prima notizia è, giustamente, la formazione di un governo monocolore talebano, fatto di duri e ricercati – scriveva Capuozzo – la seconda sono le manifestazioni delle donne“. Poi, proseguiva, “la terza riassume le prime due: i talebani hanno distrutto gli strumenti della prima e unica orchestra femminile del paese“. Lo sport, la musica, la cultura, l’arte: tutte realtà invise a un regime del terrore che sembra tornare tale e quale dopo vent’anni. Fra il 1996 e il 2001, quando i talebani dominarono l’Afghanistan, la musica era vietata. Lo è di nuovo, specie se coinvolge le donne.
LEGGI ANCHE: Afghanistan, le sfide del G20: diritti umani aiuti e pressione sui talebani
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment