Crescono progressivamente, anche se restano lontani dai momenti peggiori, i numeri della pandemia di Covid in Italia. “Oggi nel Lazio si supereranno i mille casi con 5 decessi di cui 4 non vaccinati” fa sapere l’Unità di Crisi della Regione Lazio. “L’ultima volta che è stata superata la soglia dei mille casi giornalieri risale a circa sei mesi fa“.
Tuttavia, precisa l’Unità di Crisi, sei mesi fa la situazione era diversa. “Il numero dei ricoveri in area medica superava le 2mila unità e in terapia intensiva si arrivava a circa 300 posti occupati. A fronte di una situazione odierna di 535 posti in area medica e 68 in terapia intensiva“. Questo significa che a parità di casi positivi, per l’effetto delle vaccinazioni, “si registra un numero molto inferiore di ricoveri“.
In tutta Italia il Sars-CoV-2 sta rialzando la testa. L’incidenza settimanale del Covid a livello nazionale continua ad aumentare: 78 per 100mila abitanti contro 53 per 100mila abitanti della scorsa settimana. Sale anche l’indice di trasmissibilità Rt. Nel periodo 20 ottobre – 2 novembre 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,21, in aumento rispetto alla settimana precedente (quando è stato pari a 1,15) e stabilmente al di sopra della soglia epidemica.
Aumenta il livello di occupazione dei posti letto ospedalieri per Covid. Il tasso di occupazione in terapia intensiva è al 4,4% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute all’11 novembre) contro il 4,0% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute al 4 novembre. Il tasso di occupazione in aree mediche a livello nazionale sale al 6,1% (rilevazione giornaliera Ministero della Salute all’11 novembre) contro il 5,3% al 28 ottobre. I valori si mantengono comunque sotto la soglia di allerta fissata al 10% e al 15%.
Una Regione, il Friuli Venezia Giulia, è ad alta probabilità di progressione a rischio alto. Venti Regioni e Province autonome risultano classificate questa settimana a rischio moderato. Solo la Calabria è classificata a rischio basso. La scorsa settimana, invece, tutte le Regioni e Province autonome risultavano classificate a rischio moderato. Inoltre, 11 Regioni riportano un’allerta di resilienza. Nessuna, però, riporta molteplici allerte di resilienza.
LEGGI ANCHE: Covid, tre Regioni e Bolzano in rosso nella mappa Ue del rischio
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment