Arte e Cultura

Andy Warhol, la mostra a Pontedera del genio della pop art mondiale

Share

In Toscana precisamente a Pontedera prende il progetto artistico Natale ad Arte. Quest’anno la mostra raccoglierà ben 140 opere dell’icona della pop art mondiale Andy Warhol. Fino al 20 marzo 2022 sarà possibile ammirare la mostra organizzata da Piuma e curata da Nicolas Ballario e Edoardo Falcioni presso il PALP Palazzo Pretorio di Pontedera. Le opere raccontano la storia del più pungente interprete della società di massa, testimone variopinto delle icone del suo tempo: Andy Warhol. ICONS!

Andy Warhol e la tecnica della ripetizione

Andy Warhol, nato Andrew Warhola Jr., è stato un pittore, grafico, illustratore, scultore, sceneggiatore, produttore cinematografico, produttore televisivo, regista, direttore della fotografia e attore statunitense, figura predominante del movimento della Pop art e uno dei più influenti artisti del XX secolo. Curioso narratore della società di massa e folgorante sociologo dell’America anni Sessanta, è stato capace di trasformare in arte i feticci dell’immaginario collettivo americano. L’artista ha anticipato l’instaurarsi del potere dei mass media. Andy Warhol fotografo, regista, designer e illustratore, padre della Pop Art che ha trasformato in icone la Coca Cola, Elvis Presley, la Campbell’s Soup, Liz Taylor e Marilyn Monroe, il biglietto del dollaro e Jackie Kennedy.

La ripetizione era il suo metodo di successo. Su grosse tele riproduceva moltissime volte la stessa immagine alterandone i colori vivaci e forti. Prendendo immagini pubblicitarie di grandi marchi commerciali o immagini d’impatto come incidenti stradali o sedie elettriche, riusciva a svuotare di ogni significato le immagini che rappresentava proprio con la ripetizione dell’immagine stessa su vasta scala.

La mostra con 141 opere racconta tutto il suo percorso professionale

I capolavori rappresentano ogni periodo. Si parte dalla coloratissima Liz (1964), arrivando all’immancabile Marilyn (dal 1985 al 1988). E ancora, tre splendide Cow (dal 1966 al 1976), accanto ad altre super icone: Brillo Box (1970), Flowers (1970), Eletric Chair (1971), senza dimenticare le Campbell’s Soup (1968). La mostra, organizzata in cinque sezioni, è capace di approfondire e narrare i diversi aspetti di Andy Warhol. Il percorso espositivo permette di scoprire la vita di questo straordinario personaggio partendo dai suoi primi lavori fino a quelli della fine degli anni Ottanta. Andy Warhol. ICONS! è il racconto dell’incredibile vita di un uomo, personaggio. L’artista ha cambiato i connotati del mondo dell’arte ma anche della musica. Ma anche del cinema e della moda e ha stravolto radicalmente ogni definizione estetica precedente.

Con il patrocinio della Regione Toscana, realizzata dal Comune di Pontedera, dal PALP Palazzo Pretorio di Pontedera, dalla Fondazione per la Cultura Pontedera, la mostra è prodotta e organizzata da Piuma, in collaborazione con Art Motors. La mostra vede come sponsor Knauf e come partner Ecofor.

Il commento del Sindaco di Pontedera riguardo la mostra di Andy Warhol:

Il Sindaco di Pontedera Matteo Franconi, entusiasta per la partenza di questa mostra, afferma: “Dopo il successo della mostra I Love Lego il centro espositivo di Palazzo Pretorio partecipa del progetto culturale collettivo “Natale ad Arte” portando a Pontedera le opere, i segni ed i tratti creativi di Andy Warhol, un artista che ha saputo togliere il concetto di unicità e autenticità all’opera d’arte rivoluzionando per sempre alcune modalità espressive del proprio tempo. Grazie a questa nuova mostra contiamo dunque di arricchire l’offerta culturale presente in città con la speranza che le icone immortali di Warhol ci stimolino a costruire il nostro futuro all’altezza dei sogni con cui ce lo immaginiamo.”

LEGGI ANCHE: Bologna, dal 13 novembre in mostra “Buongiorno Signor Morandi” 

Elena Parmegiani

Moda & Style Giornalista di moda e costume, organizzatrice di eventi e presentatrice. Consegue la Laurea Magistrale in Comunicazione Istituzionale e d’Impresa all’Università “La Sapienza” di Roma. Muove i primi passi lavorativi con gli eventi per il Ferrari Club Italia, associazione di possessori di vetture Ferrari. Da oltre quindici anni è il Direttore Eventi della Coffee House del prestigioso museo Palazzo Colonna a Roma; a cui di recente si è aggiunto quello di Direttore Eventi della Galleria del Cardinale Colonna. Ha organizzato e condotto molte sfilate di moda per i più importanti stilisti italiani. Come consulente è specializzata nella realizzazione sia di eventi aziendali, sia privati. Scrive di moda, bon ton (con una sua rubrica), arte e spettacolo. Esperta conoscitrice dei grandi nomi della moda italiana, delle nuove tendenze del Fashion e del Made in Italy. Cura anche la rubrica di Velvet dedicata al Wedding.  Segui Elena su LinkedIn Segui Elena su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago