Vaccino contro il Covid anche ai bambini fra i 5 e gli 11 anni. L’agenzia europea per i medicinali, l’Ema, ha raccomandato ai paesi europei di concedere un’estensione del vaccino anti Covid di Pfizer-BioNtech per includerne l’uso per i bambini di età compresa tra 5 e 11 anni.
Il vaccino è quello già approvato per l’uso fra gli adulti e i ragazzi con più di 12 anni e sarà somministrato ai bambini in dosi inferiori. Non c’è nessun obbligo di farlo ma è fortemente raccomandato. La Commissione tecnico scientifica dell’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) si riunirà la prossima settimana, dall’1 al 3 dicembre. All’ordine del giorno anche la valutazione della pronuncia dell’Ema sul siero per i più piccoli.
Ma non c’è solo la questione dei bambini. Secondo una circolare del ministero della Salute pubblicata oggi 25 novembre, a partire dal 1 dicembre 2021 scatteranno novità sulle terze dosi. “Si raccomanda la somministrazione di una dose di vaccino a mRNA, come richiamo (booster) di un ciclo vaccinale primario“, recita una nota. “Anche ai soggetti di età pari o superiore a 18 anni, nei dosaggi allo scopo autorizzati, indipendentemente dal vaccino utilizzato per il ciclo primario.” E purché “sia trascorso un intervallo minimo di almeno 5 mesi (150 giorni) dal completamento dello stesso“.
La Società italiana di pediatria ha ribadito l’opportunità ed i benefici della vaccinazione anti-Covid anche per la fascia 5-11 anni. Il primo monitoraggio negli ospedali pediatrici da parte della Federazione delle aziende sanitarie (Fiaso) ha inoltre consentito di contare a oggi 16 piccoli pazienti ricoverati, età media 3-5 anni. Due ragazzi hanno un’età maggiore di 11 anni; entrambi non sono vaccinati. I bambini in Italia “continuano a presentare un quadro meno grave degli adulti. Ma possono avere necessità di ricovero ospedaliero fino, in rarissimi casi, a necessitare di cure in terapia Intensiva” spiegano dalla Fiaso.
Esclusa, al momento, l’ipotesi di obbligo vaccinale e di Green Pass per i più piccoli. “Il primo passaggio – ha spiegato il ministro della Salute, Roberto Speranza – è l’approvazione di Ema del vaccino Pfizer per i bambini nella dose ridotta. Poi Aifa si pronuncerà con un parere allineato a Ema e resta da attendere la consegna di Pfizer delle dosi pediatriche nella terza decade di dicembre. Nel frattempo – ha annunciato il ministro – faremo una campagna di comunicazione e l’indicazione che daremo sarà di ascoltare i pediatri e i medici“.
LEGGI ANCHE: Due Green Pass dal 6 dicembre, super e modello ‘base’: tutte le nuove regole
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment