Una forte perturbazione atlantica porterà una fase di maltempo con neve su gran parte dell’Italia nel corso dei prossimi giorni e a partire da questa notte. Sono attese nevicate a bassa quota, precipitazioni e un rinforzo dei venti, specialmente al Centro e al Nord. Lo indica un’allerta meteo della Protezione civile.
L’avviso prevede, dalle prime ore di domani 8 dicembre, giorno dell’Immacolata, nevicate fino a quota di pianura o di fondovalle. Dapprima su Piemonte, Lombardia, entroterra Ligure e, in successiva estensione, su Provincia autonoma di Trento e Bolzano, Emilia Romagna occidentale, settori centro-settentrionali di Veneto e Friuli Venezia Giulia, con apporti al suolo localmente moderati, fino ad abbondanti nelle quote più alte. Le nevicate saranno associate a possibili gelate sui settori della pianura padana centro-orientale.
Dalla mattinata di domani 8 dicembre, inoltre, si prevedono temporali su Veneto, Toscana, Umbria e Lazio. I fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, locali grandinate, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento. Previsti, inoltre, venti di burrasca dai quadranti meridionali su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo e Molise. Saranno possibili forti mareggiate lungo le coste esposte. La protezione civile valuta per domani 8 dicembre l’allerta gialla sull’intero territorio di Toscana, Lazio, Umbria e Basilicata. Ma anche su parte di Abruzzo, Calabria, Molise, Friuli Venezia Giulia e Veneto.
Anche dopo l’Immacolata la situazione non migliorerà. “Nei giorni successivi – avverte Antonio Sanò, deiLMeteo.it – un vortice ciclonico alimentato da aria molto fredda si formerà sul basso Tirreno innescando una fase di maltempo al Centro-Sud. Lì, oltre alle piogge, battenti cadrà la neve. Al Nord il tempo migliorerà, ma farà freddo. Basti pensare che Milano, anche a causa della neve al suolo, giovedì e venerdì vivrà giornate di ghiaccio con temperature sottozero anche di giorno. Gelate notturne estese interesseranno tutte le regioni settentrionali e le zone interne del Centro.”
Ed è allerta gialla fino alla mezzanotte di oggi in tutta la Campania dove si prevedono precipitazioni sparse, che potrebbero avere anche carattere di rovescio e temporale, intensi in alcuni punti del territorio. La neve ha già imbiancato la cima del Vesuvio e le temperature sono in calo. I cittadini dei comuni posti alle pendici del vulcano si sono trovati a fare i conti già questa mattina con il freddo. In particolare, i comuni dell’area vesuviana si sono risvegliati con una leggera pioggia che, una volta dipanate le nuvole, ha lasciato spazio al gran cono del Vesuvio innevato nella parte più alta.
LEGGI ANCHE: Maltempo: nubifragi e trombe d’aria sull’Italia, un morto in Sicilia
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment