Covid, von der Leyen: “Omicron feroce può ‘bucare’ i vaccini”

Share

La variante Omicron del virus sarebbe particolarmente minacciosa in termini di Covid. Lo ha affermato in conferenza stampa a Bruxelles, dopo il Consiglio europeo, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen.

Covid, ospedali in crisi

Anche se in questo momento combattiamo ancora contro la variante Delta sappiamo che la variante Omicron si sta diffondendo a un ritmo feroce e ha la potenzialità di ‘bucare’ i vaccini, almeno parzialmente“. “I sistemi sanitari sono sotto pressione, il che è dovuto in parte al gran numero di pazienti non vaccinati. Quindi occorre aumentare la vaccinazione. Includere i bambini sopra i 5 anni, fare le terze dosi e usare le misure preventive“. Omicron, ha spiegato von der Leyen, è una variante “difficile“, che rappresenta una “sfida“. Ma ora “siamo in una posizione migliore” rispetto a un anno fa, grazie ai vaccini. Ora la priorità è “guadagnare tempo, riducendo il più possibile la diffusione della variante tramite la tripla vaccinazione, l’uso delle mascherine e del distanziamento“.

Italia, allarme terapie intensive

In Italia intanto salgono a 9 le Regioni e Province autonome che superano questa settimana la soglia di allerta del 10% di occupazione per casi Covid nelle terapie intensive. Sono Calabria (11,8%), Emilia Romagna (11,9%), Friuli Venezia Giulia (18,3%), Liguria (13,7%), Marche (16,7%), Molise (10,3%), PA Bolzano (18%), PA Trento (21,1%), Veneto (15%). Otto superano invece la soglia di allerta del 15% per l’occupazione dei reparti di area medica. Si tratta di Calabria (20,8%), Friuli Venezia Giulia (22,6%), Liguria (17,9%), Marche (15,6%), PA Bolzano (16%), PA Trento (17,6%), Valle d’Aosta (18,2%), Veneto (16%).

Incidenza dei casi in crescita

Dal monitoraggio settimanale della cabina di regia emerge inoltre che l’incidenza a livello nazionale è in netto aumento. In Italia siamo a 241 casi Covid per 100mila abitanti (10-16 dicembre 2021) contro 176 per 100mila abitanti della settimana 3-9 dicembre 2021. Nel periodo 24 novembre-7 dicembre 2021, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 1,13. In forte aumento il numero di nuovi contagi Covid non associati a catene di trasmissione (42.675 contro 37.278 della settimana precedente). La percentuale dei casi rilevati attraverso l’attività di tracciamento dei contatti è in diminuzione (31% contro 34% la scorsa settimana).

Regioni in zona gialla

Cresce poi, sempre secondo i dati della cabina di regia, la percentuale dei casi Covid rilevati attraverso la comparsa dei sintomi (43% contro il 40%). Mentre resta stabile la percentuale di casi diagnosticati attraverso attività di screening (26%). Veneto, Liguria, Marche e Trentino vanno in zona gialla da lunedì 20 dicembre, scatterà perciò l’obbligo di mascherina appena usciti di casa. La Lombardia aumenta i posti letto e resta per il momento in zona bianca. Le nuove quattro Regioni e Province autonome in fascia gialla si aggiungono a Calabria, Friuli Venezia Giulia e provincia di Bolzano.

La mappa aggiornata del rischio Covid nella Ue. Foto Twitter @ECDC_EU

LEGGI ANCHE: Covid, più contagi ricoveri e vittime. Gimbe: “Ospedali in affanno”

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

4 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

7 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago