News

Francia, fattore P sulla strada di Macron. Perché è a rischio la rielezione di ‘Manu’

Share

Non è un tranquillo 44° compleanno quello di Emmanuel Macron, oggi 21 dicembre. Il Presidente uscente della Francia chiude il 2021 con il primo sondaggio che lo vede perdente alle elezioni del prossimo aprile. E poco importa lo slancio delle ultime settimane sul palcoscenico della politica internazionale, con, ad esempio, il già storico Patto del Quirinale Italia-Francia, siglato insieme a Mario Draghi.

Pécresse, spauracchio anti Macron

Secondo uno studio Elabe Opinion 2022, infatti, le presidenziali francesi le vincerebbe, al ballottaggio, Valérie Pécresse, 54 anni (esattamente dieci più di Macron), la candidata dei Repubblicani. Pécresse avrebbe 3 punti di distacco al primo turno (20 contro i 23 di Macron). Ma al ballottaggio uscirebbe vincente grazie ai voti degli elettori dei candidati di estrema destra: Eric Zemmour e Marine Le Pen. Una circostanza più che possibile, che impensierisce non poco lo staff elettorale del Presidente.

Tre (o 4) le donne in campo

Per la prima volta nella storia la nostra famiglia politica avrà una candidata donna alle elezioni presidenziali“, ha detto Pécresse. Di certo non è la sola a sfidare Macron. A parte aspiranti capi di Stato uomini, come il polemista di estrema destra, Eric Zemmour, e il candidato di estrema sinistra, Jean-Luc Mélenchon, sono numerose le donne in gara per conquistare l’Eliseo. Come Marine Le Pen, storica leader della destra, la sindaca socialista di Parigi, Anne Hidalgo, e, quasi certamente, Christiane Taubira, 69 anni, di sinistra, ex ministra della Giustizia.

Una ‘partenza’ da banchiere di successo

Se è vero che una tale pletora di avversari non autorizza a pensare che qualcuno di loro possa facilmente strappare lo scettro all’ex enfant prodige della politica transalpina, le prossime elezioni potrebbero rivelarsi una sfida complessa. Sicuramente non è facile intimorirlo. Alle spalle, pur ancora giovane, Macron ha già una carriera di successo come banchiere oltreché come politico. Ultimati gli studi presso la École nationale d’administration nel 2004, nel 2008 era già nella banca d’affari Rothschild & Cie, avviandosi a un brillante percorso in campo finanziario.

Macron, da En Marche! all’Eliseo

Membro del Partito Socialista dal 2006 al 2009, nel 2012 l’allora Presidente François Hollande lo aveva scelto come segretario generale all’Economia. Due anni più tardi, nel 2014, era diventato ministro dell’Economia, dell’Industria e del Digitale del secondo governo di Manuel Valls. Nell’aprile 2016 ha fondato il movimento politico centrista En marche!, alla testa del quale si è candidato come indipendente alle presidenziali del 2017 vincendole e diventando Capo dello Stato. Al primo turno aveva prevalso con il 24,01% dei consensi su Marine Le Pen del Front National (21,3%). Al ballottaggio ha poi vinto le elezioni presidenziali col 65,8% dei voti, diventando il Presidente più giovane nella storia della Francia, a soli 39 anni. Il prossimo aprile, fra 5 mesi, avrà l’opportunità di replicare il successo. Una sfida tutt’altro che semplice.

Valérie Pécresse, 54 anni, presidente della regione Île-de-France, sfiderà Macron alle presidenziali 2022

LEGGI ANCHE: Elezioni in Cile: a 35 anni Gabriel Boric è Presidente, destra sconfitta

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago