L'alba del nuovo anno vista dalla Stazione Spaziale Internazionale. Foto Twitter @Space_Station
A quasi due anni dalla diffusione mondiale della pandemia di Covid arrivata dalla Cina, la scienza richiama ancora l’attenzione di tutti. Di molti che l’apprezzano per averci dato i vaccini a tempo di record. E di altri che la detestano per lo stesso motivo. Di certo il 2022 dovrà fare i conti con la variante Omicron, della quale ci sono da capire ancora molte cose. Ma la scienza sarà alle prese anche con il ritorno allo spazio: in particolare per le missioni sulla Luna. Marte continuerà a farla da padrone mentre l’anno che verrà porterà l’attivazione del più grande acceleratore di particelle del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern di Ginevra.
Sono questi alcuni degli appuntamenti principali della scienza con il 2022, così come indicati dalla rivista Nature sul suo sito. Questo è il terzo anno della pandemia di Covid-19 e l’impegno più immediato, scrive Nature, sarà rispondere alle tante domande ancora aperte sulla variante Omicron. La scommessa più imponente sarà però mettere i vaccini a disposizione dell’intera popolazione mondiale. Più volte i ricercatori di tutto il mondo hanno indicato questo come il passaggio cruciale per frenare la circolazione del virus. Fra i vaccini, sono anche attesi i primi a mRna specifici per le varianti del virus Sars-CoV-2, ma anche nuovi vaccini anti Covid proteici e quelli a Dna.
Il 2022 è anche l’anno del ritorno alla Luna, con le prime missioni Artemis e i preparativi per realizzare la prima stazione spaziale nell’orbita lunare: Gateway. Prevista anche la nuova missione dell’India diretta alla Luna, la Chandrayaan-3, che intende portare un rover sul suolo lunare. Questo è anche l’obiettivo della missione giapponese Slim, e della russa Luna 25, e sulla Luna è pronta a debuttare la Corea, con il Korea Pathfinder Lunar Orbiter. L’azienda privata giapponese Ispace si prepara a portare sulla Luna il rover degli Emirati Arabi, mentre le aziende americane Astrobotic Technology e Intuitive Machines porteranno sulla superficie lunare strumenti della Nasa.
Grande attesa nel 2022 anche per le missioni su Marte. La più importante delle quali è ExoMars, delle agenzie spaziali europea (Esa) e russa (Roscosmos), che in settembre porterà sul pianeta rosso il rover Rosalind Franklin. Obiettivo: cercare le tracce di una vita passata grazie a una trivella ideata e realizzata in Italia. Per la fisica, in giugno ci sarà la riaccensione dell’acceleratore Lhc, dopo la pausa tecnica prolungata anche a causa della pandemia. I due esperimenti più grandi, Atlas e Cms, gli stessi che hanno trovato il bosone di Higgs, sono stati potenziati. E adesso permetteranno di raccogliere dati da 40 milioni di collisioni fra protoni prodotte ogni secondo.
LEGGI ANCHE: Google e YouTube, il 2021 come lo hanno ‘cercato’ gli italiani
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment