Covid, verso il picco dei contagi. Mascherine FFP2 in vendita a 75 centesimi

Share

La Struttura Commissariale del generale Francesco Paolo Figliuolo e le Associazioni di categoria hanno raggiunto l’accordo sulle mascherine FFP2 anti Covid. La vendita in farmacia di questi dispositivi che proteggono di più rispetto alle semplici mascherine chirurgiche avverrà al prezzo calmierato di 75 centesimi l’una. L’intesa non è ancora operativa ma lo sarà a breve. Le adesioni arriveranno attraverso il sistema tessera sanitaria. FederFarma, AssoFarm e FarmacieUnite hanno siglato l’accordo con la Struttura Commissariale del generale Figliuolo, d’intesa con il Ministero della Salute e sentito l’Ordine dei Farmacisti.

Mascherine, la Coop le vende a meno

Intanto la Coop annuncia che dallo scorso 31 dicembre le mascherine FFP2 sono in commercio nei suoi punti vendita a 50 centesimi l’una. Un modo per venire incontro al più ampio utilizzo richiesto di questa tipologia di mascherine e calmierare i prezzi. Lo rende noto Coop in un comunicato. “Non è la prima volta che ritocchiamo al ribasso i prezzi di questi dispositivi medici -dicono in Coop – di fronte a un’emergenza sanitaria gli obiettivi che ci prefiggiamo sono evitare speculazioni e offrire soluzioni a vantaggio di tutti“.

Covid, “rischio 2 milioni di positivi

Sulla situazione della pandemia in Italia è intervenuto nuovamente il presidente della Fondazione Gimbe, Nino Cartabellotta. Al crescere dei nuovi casi di Covid-19, ha dichiarato a Radio Cusano Campus, “non corrisponde un parallelo incremento dei ricoveri“. Tuttavia “con questo tasso di crescita dei casi rischiamo comunque di intasare gli ospedali. Si può arrivare a 2 milioni di positivi“. “Tutte le misure messe in campo finora dal Governo – ha affermato – sono una sommatoria di pannicelli caldi che non riescono a rallentare la circolazione del virus”. Secondo Cartabellotta serve più smart working per contribuire a rallentare la diffusione dei contagi.

Il Covid e il nodo della scuola

La scuola rappresenta un bacino di contagi” ha detto ancora il presidente della Fondazione Gimbe. “È chiaro – ha aggiunto – che non avendo lavorato sugli aspetti strutturali, possiamo modificare quanto vogliamo le modalità di screening e quarantena, ma con questa circolazione virale così alta bisogna fare delle valutazioni. Se decidiamo di tenere aperte le scuole bisognerà chiudere qualcos’altro“, ha aggiunto Cartabelotta.

De Luca: “Studenti a casa un mese

Il riferimento è al piano di far ripartire le scuole a gennaio, nel contesto del forte aumento di contagi degli ultimi giorni. Su questi temi è intervenuto proprio in queste ore il Governatore campano, Vincenzo De Luca. “Mi parrebbe una misura equilibrata e di grande utilità il semplice rinvio del ritorno a scuola” ha detto. “Prendere 20-30 giorni di respiro, consentirebbe di raffreddare il picco di contagio, che avrà a gennaio probabilmente un’altra spinta“.

Contagi, verso il picco in gennaio?

Il massimo della diffusione del virus, spinto dalla variante Omicron, entro breve è ciò che si augura l’infettivologo milanese, e noto volto televisivo, Massimo Galli. “Mi auguro un picco di contagi entro il mese di gennaio. Da come sale, la curva non lascia fare previsioni certe” ha spiegato ad Agorà su RaiTre. “Tampone o non tampone, la diffusione è un dato di fatto. Realisticamente mi aspetto ancora una crescita per diversi giorni e questo credo imponga prudenza“.

LEGGI ANCHE: Covid, un milione di positivi. Altre 4 regioni in zona gialla

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago