TV

I giorni della memoria, quattro serate per non dimenticare: da stasera su History Channel

Share

Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche arrivarono per prime presso la città polacca di Oświęcim (in tedesco Auschwitz), scoprendo il vicino campo di concentramento e liberandone i superstiti. La scoperta di Auschwitz e le testimonianze dei sopravvissuti rivelarono compiutamente al mondo l’orrore del genocidio nazifascista. In occasione del Giorno della Memoria, History Channel (canale 411 di Sky) dedica quattro serate speciali alla tragedia che ha segnato per sempre la nostra storia. Attraverso I giorni della Memoria, dunque, l’emittente ricorderà una delle pagine più buie dell’intera umanità.

I giorni della Memoria, per non dimenticare

Si comincia Giovedì 27 gennaio alle 21.00 con 24 ore ad Auschwitz. Si racconterà una giornata tipo nella “fabbrica della morte” attraverso un documento conservato nel Centro israeliano per la memoria dell’Olocausto Yad Vashem, l’“Album di Auschwitz”; una raccolta di 200 fotografie scattate dal fotografo ufficiale del campo, il sergente Bernhard Walter, alla fine del maggio 1944, per catturare la routine degli omicidi di massa nel cosiddetto campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau.

I giorni della Memoria proseguiranno Venerdì 28 Gennaio alle 21.00. Sarà infatti la volta di Sindrome K – Il virus che salvò gli ebrei. Il film racconta un episodio di luce nella tragica vicenda degli ebrei romani dopo il rastrellamento del ghetto nel ’43; tre medici dell’Ospedale Fatebenefratelli sull’Isola Tiberina con scartoffie e sintomi falsi convinsero i generali nazisti alle porte dell’ospedale che gli ebrei ricoverati erano stati infettati da una malattia mortale e altamente contagiosa che i medici chiamavano Sindrome K, salvando così la vita a molte famiglie destinate alla deportazione e alla morte.

Quattro giornate speciali all’insegna del ricordo

Da Giovedì 27 a Sabato 29 Gennaio alle 21.50 andrà in onda Gli schiavi di Hitler. Prima serie di documentari dedicata al lavoro forzato, esamina il sistema che ha coinvolto 13 milioni di lavoratori, organizzato dal regime. In un primo momento aveva preso piede per umiliare gli oppositori politici dei nazisti, i prigionieri ordinari e i cosiddetti “asociali” (compresi ebrei, sinti e rom). Nel tempo, però, il lavoro forzato ha sostenuto l’economia di guerra, dispiegato su scala gigantesca, anche dall’industria privata. Dopo la guerra, il destino dei lavoratori forzati fu negato e nascosto.

La programmazione de I giorni della memoria si chiude con Diario di un nazista buono Domenica 30 Gennaio alle 21.50. Questo film racconta la storia di Wilm Hosenfeld, un ufficiale nazista che, da testimone dei crimini di Hitler, ha deciso di opporsi a modo suo. Tale gesto lo ha portato a salvare le vittime dell’oppressione nazista ogni volta che se ne presentava l’opportunità, a rischio della propria vita. Una sessantina di persone, infatti, sono sopravvissute alla guerra grazie a lui. Ma è stato solo di recente che il memoriale israeliano dell’Olocausto Yad Vashem lo ha riconosciuto come un “Giusto tra le nazioni”. E anche allora, solo per aver salvato Wladyslaw Szpilman, la cui storia è stata raccontata nel film Il pianista di Roman Polanski.

Catturato dai sovietici negli ultimi giorni della guerra, Hosenfeld subì brutali torture e morì in un campo di prigionia di Stalingrado nel 1952. La sua voce sopravvive in un agghiacciante diario personale che mantenne per tutta la guerra e nelle lettere che ha scritto alla moglie, che offrono un resoconto del suo crescente disgusto per il regime nazista.

LEGGI ANCHE: Giornata della Memoria, Paola Perego presenta “Le donne nei lager nazisti”

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago