News

Quirinale, “Mattarella Presidente”: il bis di Re Sergio e la resa dei partiti

Share

Sarà con tutta probabilità entro oggi 29 gennaio ancora lui, Sergio Mattarella, l’inquilino del Quirinale. E l’artefice della sua pressoché certa rielezione è Mario Draghi, l’uomo inizialmente candidato a sostituirlo al Colle. Il gradimento di Mattarella è altissimo fra gli italiani, ma molti cittadini, grati al giurista siciliano, sono invece infuriati con i partiti, tutti, nessuno escluso, per l’incapacità dimostrata di eleggere un nuovo Presidente, così neppure rispettando l’iniziale volontà di Mattarella di non proseguire il mandato.

Valanga di voti per Mattarella

Al settimo scrutinio Mattarella, stamani, ha ottenuto 387 voti, dopo i 336 di ieri. All’ottavo scrutinio, alle 16:30 di oggi – ma i risultati arriveranno fra le 21 e le 22 – Mattarella sarà formalmente rieletto, salvo che sia lui a rifiutare categoricamente. Lo sblocco della situazione di grave stallo fra i partiti si è raggiunto stamani, dopo una settimana di trattative senza sbocco su una girandola di nomi a tratti apparsa surreale. Un caos culminato con la spaccatura del Centrodestra dopo il brutale siluramento, da parte dei franchi tiratori, della Presidente del Senato, la forzista Elisabetta Casellati. L’accordo è arrivato fra i leader nel vertice di maggioranza, ovvero della coalizione di unità nazionale che da un anno sostiene il Governo Draghi.

FdI contro la rielezione

È la coalizione ‘imposta’ da Mattarella nel febbraio 2021, col premier ‘imposto’ dal Capo dello Stato uscente. Resta fuori Fratelli d’Italia, con rabbia e delusione, in primo luogo verso gli alleati Lega e Forza Italia, che dopo aver fallito l’assalto al Colle ora virano su Re Sergio. La deflagrazione del Centrodestra, dopo l’affossamento di Elisabetta Casellati da parte dei franchi tiratori, ha portato soprattutto Matteo Salvini a più miti consigli.

La foto postata in tweet da Enrico Letta.

Perché Mattarella va bene a tutti gli altri

Mattarella al Colle significa Draghi a Palazzo Chigi. Ovvero il desiderio di Silvio Berlusconi, ma anche di Giancarlo Giorgetti, e di alcuni fra i più importanti governatore regionali della Lega, come Luca Zaia (Veneto) e Massimiliano Fedriga (Friuli). Il fatto che Mattarella rimanga al Quirinale è il desiderio di Enrico Letta e del PD (ed è il nome che tiene unito il partito); va bene a Italia Viva di Matteo Renzi, che di Re Sergio fu il kingmaker 7 anni fa; piace ai centristi di Coraggio Italia, così come ad Azione di Carlo Calenda.

Il vero kingmaker? Mario Draghi

Mario Draghi ha tessuto la sua tela, in questi giorni, e ha capito che per lui non c’erano possibilità reali di diventare Capo dello Stato (ma è in tempo al prossimo giro). A quel punto ha mediato in prima persona coi leader dei partiti per mettere al sicuro il Governo. La garanzia era una sola: avere ancora alle spalle, cioè al Quirinale, il Presidente uscente. Ossia il più solido garante del disegno di unità nazionale da lui voluto un anno fa. È opportuno che il Presidente della Repubblica resti al Quirinale “per il bene e la stabilità del Paese ha detto stamani Draghi a Mattarella, invitandolo ad accettare la rielezione. Lo aveva già fatto, con successo, nel 2013, con Giorgio Napolitano.

Le condizioni che porrà Re Sergio

Mattarella – che da mesi ha detto e fatto capire in ogni modo che non intendeva restare al Quirinalesi è dovuto ricredere davanti alla crisi della politica cui ha assistito, ancora una volta, in questa settimana di scrutini per il Colle. Uno ‘spettacolo’ difficilmente commentabile perché è apparso chiaro che nessuno schieramento era in grado di prevalere sull’altro e – soprattutto – nessuno schieramento era in grado di accordarsi con l’altro su un nome super partes che non fosse quello di Sergio Mattarella. Il nome di Draghi non è riuscito a unire neppure le forze della maggioranza che lo sostiene. Per quanto tempo Mattarella resterà al Colle? Di sicuro fino al 2023, l’anno delle elezioni politiche generali. Difficile che resti di più. A quel punto ci sarà un nuovo Parlamento con meno parlamentari a causa della riforma che li riduce: tutto potrebbe cambiare.

Draghi e Berlusconi, tra i più evocati per succedere a Mattarella, non ce l’hanno fatta

LEGGI ANCHE: Quirinale, nuova giornata di passione. Verso il Mattarella bis. Casini: “Ora via il mio nome”

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago