Nel quarto IV trimestre del 2021 l’Italia ha mostrato una crescita economica da ‘locomotiva’ d’Europa. In termini relativi, in realtà, ossia in rapporto alla ripresa post-pandemia. Ma comunque l’economia del nostro Paese ha registrato il ritmo più forte, se confrontata con il resto dell‘Eurozona. E anche rispetto allo stesso periodo del 2020. Secondo quanto reso noto da Eurostat, nell’ultimo trimestre dello scorso anno il Pil della zona euro dell’Unione è aumentato su base annua del +4,6%. La media a livello continentale è del +4,8%. L’Italia ha fatto registrare il +6,4%.
“L’economia italiana – commenta l’Istat – registra per il quarto trimestre consecutivo un’espansione, seppure a ritmi più moderati rispetto ai periodi precedenti. Anche dal lato tendenziale, la crescita è risultata molto sostenuta, superiore ai 6 punti percentuali. La stima preliminare che ha, come sempre, natura provvisoria, riflette dal lato dell’offerta uno sviluppo ulteriore del settore dell’industria e dei servizi, e un calo in quello dell’agricoltura“.
Il quarto trimestre del 2021 ha avuto due giornate lavorative in meno rispetto al trimestre precedente e lo stesso numero di giornate lavorative rispetto al quarto trimestre del 2020, spiega l’Istat. La variazione congiunturale è la sintesi di una diminuzione del valore aggiunto nel comparto dell’agricoltura, silvicoltura e pesca e di un aumento sia in quello dell’industria, sia in quello dei servizi. Dal lato della domanda, vi è un contributo positivo della componente nazionale (al lordo delle scorte) e un apporto negativo della componente estera netta.
Per quanto riguarda gli altri paesi europei con la maggior crescita dell’economica nell’ultimo trimestre dell’anno scorso, si segnala la performance del Belgio. A Bruxelles il Pil è salito del +5,6%. Subito dopo, nella classifica, troviamo l’Austria e la Francia con il +5,4%. La Germania è in coda con il +1,4%. Dal canto suo la Svezia registra un +6,1% del Prodotto interno lordo, il valore migliore dopo quello dell’Italia.
Su base congiunturale, invece, e cioè rispetto al terzo trimestre, l’Italia ha registrato solo un +0,6% della sua economia, sorpassato da altre, come quella spagnola (+2%) o portoghese (+1,6%). Ma sicuramente meglio della Germania, ad esempio, dove il Pil si è contratto del -0,7%. Nell’Eurozona, la crescita è stata del +0,3% mentre nell’area Euro del +0,4%. In misura inferiore all’Italia, ritroviamo il Belgio con il +0,5% mentre la Francia riporta il +0,7%. In Austria, il risultato peggiore con il -2,2%.
LEGGI ANCHE: Elezioni in Portogallo, trionfa il premier Costa. Ma l’estrema destra vola
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment