Draghi e Putin, due settimane fa il colloquio telefonico sull'Ucraina
Le relazioni bilaterali fra l’Italia e la Russia ma anche e soprattutto la crisi fra Mosca e l’Ucraina. Questi i temi che il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, ha affrontato oggi 1 febbraio in una conversazione telefonica con il Presidente della Federazione Russa, Vladimir Putin.
Il premier Draghi ha sottolineato l’importanza di adoperarsi per una de-escalation delle tensioni alla luce delle gravi conseguenze che avrebbe un inasprimento della crisi. Il Presidente del Consiglio e il leader della Russia hanno concordato un impegno comune per una soluzione sostenibile e durevole della tensione fra Mosca e Kiev. Così come l’esigenza di ricostruire un clima di fiducia. Nella telefonata con Draghi, Putin ha inoltre confermato l’intenzione di Mosca di “continuare a sostenere stabili forniture di gas all’Italia“.
È quanto afferma il Cremlino, citato dalla Tass. Mosca, in ogni caso, non si tirerà indietro di fronte alle minacce di sanzioni statunitensi sulla crisi ucraina. Lo ha reso noto oggi l’ambasciata russa a Washington prima dell’atteso colloquio telefonico tra il ministro degli Esteri russo, Serghei Lavrov, e il segretario di Stato Usa, Antony Blinken. “Non ci tireremo indietro e staremo sull’attenti, ascoltando le minacce delle sanzioni statunitensi“, ha scritto l’ambasciata su Facebook. “È Washington, non Mosca, a generare tensioni” ha aggiunto.
Ma lo stato di alta tensione fra la Russia da un lato, e l’Ucraina con la Nato dall’altro, sbocca ora nel Mediterraneo. Mentre si consuma lo scontro fra Washington e Mosca nella prima riunione del Consiglio di sicurezza dell’Onu, dedicata alla minaccia di un’invasione in Ucraina, una flotta di 6 navi da guerra russe sta attraversando il canale di Sicilia. Il che avviene nell’ambito di annunciate esercitazioni navali nel Mediterraneo. Non mancano le preoccupazioni, dell’Italia in primo luogo. La Difesa cerca di sopire ogni timore sul nascere. E afferma che le sei navi di Mosca “non violano la sovranità e le acque italiane“.
Le 6 navi russe sono partite a metà gennaio dal Mare del Nord. Dai porti di Severomorsk (Flotta del Nord) e da Baltijsk (Flotta del Baltico). Sono progettate per trasportare e far sbarcare circa 60 carri armati e oltre 1.500 soldati. Dopo due settimane di navigazione, la flotta ha varcato Gibilterra e domenica scorsa, 30 gennaio, ha cominciato ad attraversare il canale di Sicilia. Il timore è che il convoglio si stia dirigendo verso la Crimea, al confine con l’Ucraina, territorio conteso e annesso alla Russia nel 2014. Negli ultimi giorni Mosca ha avviato esercitazioni di tutte le sue flotte a livello globale. Esattamente in coincidenza con l’aumento delle tensioni con l’Occidente per la crisi con Kiev.
LEGGI ANCHE: Theresa May si scaglia contro Boris Johnson per le feste durante il lockdown
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment