News

Ucraina, Zelensky attacca Putin e sfida la Ue. E anche le star si schierano

Share

Il destino dell’Europa si decide sul campo in Ucraina” e per questo “è arrivato il momento di reagire con forza“. Così oggi 23 febbraio il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, ha replicato al suo omologo russo Vadimir Putin. E ha confermato le ambizioni di Kiev aderire all’Unione europea e anche alla Nato. Uno schiaffo in pieno viso alla Russia che, per bocca di Putin, pretende che l’Ucraina rinunci a diventare membro dell’Alleanza atlantica.

La Russia: “Risposta a sanzioni Usa

Da parte sua il Cremlino fa sapere che sarà dura la risposta della Russia alle sanzioni annunciate dagli Stati Uniti, dopo il riconoscimento da parte di Mosca delle autoproclamate repubbliche popolari di Donetsk e Lugansk. “Non ci dovrebbero essere dubbi sul fatto che alle sanzioni si darà una risposta forte, non necessariamente simmetrica, ma ben calcolata e dolorosa per la parte americana“, si legge in una nota pubblicata sul sito web del ministero degli Esteri russo.

Quasi 200mila russi ai confini dell’Ucraina

Alla Camera ha riferito oggi sulla crisi ucraina il ministro degli Esteri, Luigi Di Maio. “Condanniamo la decisione di Mosca di inviare nei territori delle due repubbliche separatiste un contingente di truppe con sedicenti funzioni di peace-keeping. È un gesto che rischia di esacerbare una situazione già molto tesa.” ha detto il titolare della Farnesina. “Ricordo che si stima una presenza russa lungo i confini con l’Ucraina tra 170 e 190 mila unità“.

Andry Shevchenko, 45 anni, per poche settimane allenatore del Genoa, fino al 15 gennaio scorso

Gas, la Ue guarda alla Norvegia

Sul fronte europeo, la presidente della Commissione, Ursula von der Leyen, accusa la Russia di aver strumentalizzato il fabbisogno di energia del vecchio continente. E dice che l’Ue deve diventare indipendente dal gas russo (che transita anche attraverso l’Ucraina). La Norvegia (fuori dalla Ue) “è un fornitore affidabile di gas” afferma. Ma Bruxelles guarda anche a Usa, Giappone, Nigeria e Qatar per diversificare le fonti.

Europa, primo cliente di Mosca

Oggi i paesi dell’Unione acquistano il 40% del gas naturale di cui hanno bisogno dalla Russia; il 20% dalla Norvegia; il 7% dall’Algeria; il 6% dai Paesi Bassi, l’1% dalla Libia. Come sanzione per l’ingerenza in Ucraina, la Germania ha bloccato l’iter di autorizzazione del nuovo gasdotto Nord Stream 2, dalla Russia a Berlino attraverso il Mar Baltico, e la cosa fa male a Mosca. La Russia, secondo produttore mondiale di gas, non ha interesse a perdere l’Europa, suo principale cliente. Nel 2021 il colosso russo Gazprom ha prodotto quasi 515 miliardi di metri cubi di gas, record dell’ultimo decennio. Ne ha esportati 185 miliardi, di cui 10 in Cina e 175 in Europa.

Sheva: “Gloria all’Ucraina!

Il precipitare della situazione sul terreno, in Ucraina, sta allargando la percezione della gravità del conflitto. E adesso anche le star dello sport e del mondo dello spettacolo, russe e ucraine, fanno sentire la loro voce sui social media. Come ad esempio, l’ex campione del Milan e della Nazionale di Kiev, Andriy Shevchenko. Su Instagram, Twitter  e Facebook, “Sheva ha postato un messaggio di orgoglio patriottico senza mezze misure: “Nell’unità vinceremo! Gloria all’Ucraina!” ha scritto.

LEGGI ANCHE: Crisi Russia-Ucraina, Papa Francesco: “Il 2 marzo digiuno per la pace”

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago