Retromarcia, sull’onda della rabbia esplosa sui social, dell’Università Milano-Bicocca per il caso Paolo Nori. Il corso su Fëdor Dostoevskij dello scrittore si farà e l’ateneo non lo rimanderà “per evitare polemiche” a causa della guerra in Ucraina. “Non solo oggi essere un russo vivo è una colpa, ma anche esserlo morto – ha detto Nori – proprio Dostoevskij, poi, che fu condannato a morte per aver letto una cosa proibita“.
In un video su Instagram Paolo Nori aveva stigmatizzato come “censura” l’atteggiamento dei vertici dell’Università nei suoi confronti. Il professore ha reso noto, infatti, che dall’ateneo milanese gli è arrivata una mail dai toni pacati ma dal contenuto surreale. In cui si spiegava che “per evitare polemiche in un momento di forte tensione” come questo della guerra in Ucraina, causata dalla Russia, il suo corso si doveva rinviare. “Io penso che quello che sta accadendo in Ucraina sia una cosa orribile – ha affermato Paolo Nori nel suo video Instagram – e mi viene da piangere solo a pensarci. Ma quello che sta succedendo in Italia oggi, queste cose qua, sono cose ridicole: censurare un corso è ridicolo“.
Su Twitter è partito l’hashtag #CancelCulture. Tema che fa riferimento, fra l’altro, ai movimenti che negli Stati Uniti si sono sviluppati negli ultimi anni per una sorta di riscrittura, molto criticata, del passato. Da attuare con la rimozione di statue e simboli, e con il rinnegamento culturale e civile, di personaggi presunti “schiavisti” e “razzisti” in base a canoni per noi oggi inaccettabili. Accuse riferite, ad esempio, anche a Cristoforo Colombo, scopritore dell’America. In realtà, l’hashtag in questione, riferito a Paolo Nori, è nato proprio per difendere la sua posizione e protestare contro la “censura” dell’ateneo di Milano-Bicocca, che senza volerlo rischia colpire i cittadini russi e la cultura russa in quanto tali. Addirittura la figura di Fëdor Dostoevskij, un genio dell’umanità, di cui lo scorso novembre si sono celebrati in tutto il mondo i 200 anni dalla nascita.
La replica dell’Università? Non ha tardato molto, una volta scoppiata la polemica. “Siamo un ateneo aperto al dialogo e all’ascolto anche in questo periodo molto difficile che – si legge in una nota – ci vede sgomenti di fronte all’escalation del conflitto.” L’ateneo conferma il corso di Paolo Nori “si terrà nei giorni stabiliti e tratterà i contenuti già concordati con lo scrittore. Inoltre, la rettrice dell’Ateneo, Giovanna Iannantuoni, incontrerà Paolo Nori la prossima settimana per un momento di riflessione“. Dunque Paolo Nori il prossimo mercoledì, 9 marzo, terrà la prima delle sue 4 lezioni. Nel 2021 lo scrittore ha pubblicato Sanguina ancora. L’incredibile vita di Fedor M. Dostoevskij‘.
LEGGI ANCHE: Ucraina, Zelensky: “Ebrei del mondo, gridate!”. Navalny: “Russi, in piazza per la pace”
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment