News

Guerra in Ucraina: ‘sanzioni’ alla Russia nello Spazio, mentre si combatte sui media

Share

Nella guerra in Ucraina un altro fronte che si apre per l’isolamento della Russia è quello spaziale. L’agenzia russa Roscosmos informa che nella base di Baikonur in Kazakistan è stato rimosso il razzo Soyuz-2 che doveva portare in orbita in queste ore 36 satelliti della costellazione OneWeb.

Una ‘comunità’ di satelliti per le connessioni internet slegate da quelle terrestri. La società OneWeb, con base nel Regno Unito, ha sospeso i suoi accordi con Roscosmos.

L’Europa, inoltre, ha sospeso tutti i suoi lanci delle Soyuz, tanto da Baikonur come dal Centro spaziale di Kourou (Guyana francese). E la Germania ha spento il suo telescopio installato a bordo di un satellite russo, in segno di protesta contro l’invasione dell’Ucraina. Intanto a Mosca il Parlamento ha approvato una modifica del Codice penale, per contenere la diffusione di presunte fake news sulle operazioni dell’esercito russo. La nuova legge, approvata dalla Duma all’unanimità, introduce la responsabilità criminale per “la diffusione di false informazioni sulle forze armate russe“. E prevede, in base alla gravità del reato, multe e anche la prigione fino a 15 anni di carcere.

Il Governo russo ha già ristretto l’accesso a numerosi media indipendenti russi, che stanno coprendo la guerra in Ucraina, mostrandone il vero volto. Si tratta di media anche stranieri e celebri al livello planetario. Come i siti della Bbc inglese, dell’agenzia indipendente Meduza, della tedesca Deutsche Welle. E del sito web in lingua russa, fondato dagli Usa, Radio Free Europe/Radio Liberty, Svobod. Una misura che si aggiunge alla chiusura nei giorni scorsi di emittenti e testate che criticano l’invasione dell’Ucraina.

Le testate già sotto la scure della Russia

A Mosca in questi giorni la televisione indipendente Dozhd ha sospeso oggi l’attività. Lo ha annunciato la sua direttrice generale, Natalia Sindieieva. La Procura generale aveva chiesto la chiusura del sito il primo marzo e negli ultimi due giorni le trasmissioni erano visibili solo su Youtube. La stessa Novaja Gazeta, il giornale diretto dal Premio Nobel per la Pace 2021, Dmitry Muratov, ha chiesto ai lettori, dal suo account Twitter, di iscriversi alla newsletter via mail, prima che non sia più possibile collegarsi.

Da Zelensky appello alla Ue: fateci entrare nell’Unione, Nato garantisca no-fly zone su Ucraina”

Addio a Radio Eco di Mosca

E c’è un caso particolare. Perché anche la radio Ekho Moskvy (Eco di Mosca), nota per lo spirito critico nei confronti del Governo russo, cessa le sue attività. “La maggioranza del Cda di Ekho Moskvy ha preso la decisione di sciogliere la radio e il sito internet“, ha scritto sul proprio profilo Telegram il direttore Alexei Venediktov. Si tratta di un’emittente storica, costretta a chiudere dopo la denuncia del Cremlino a causa della copertura dell’invasione dell’Ucraina. Non solo. Nie giorni passati Dmitry Muratov aveva fatto un appello a Google perché ripristinasse la raggiungibilità dell’emittente sul web, cancellata perché fra i suoi azionisti c’è Gazprom, il colosso petrolifero dello Stato russo.

LEGGI ANCHE: Ucraina, la guerra delle notizie: i casi del Memoriale della Shoah e dei ‘liberati’ felici

 

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago