News

L’Italia e la dipendenza tecnologica dalla Russia, Gabrielli: “Fuori Kaspersky”

Share

A causa della guerra in Ucraina l’antivirus Kaspersky finisce nel mirino dell’Intelligence italiana. Che ora scopre come da anni il nostro Paese sia forse troppo esposto sulla tecnologia informatica russa. E cerca di correre ai ripari.   

Stiamo lavorando ad una norma per dismettere non solo l’antivirus Kaspersky” ha detto a Quarta Repubblica, su Rete 4, il sottosegretario con delega all’Intelligence, Franco Gabrielli. “Ma anche altre piattaforme russe che sono nella disponibilità della Pubblica amministrazione e di Consip (la società che rifornisce di attrezzature la PA, ndr.)”.

Kaspersky Russia ItaliaKaspersky Russia Italia

“Kaspersky? Nessuno lo ha bandito”

Il ben noto, perché di largo uso comune sui computer degli italiani, Kaspersky, ha spiegato Gabrielli, “è uno degli antivirus più performanti“. “Ed è dal 2003 nella nostra Pubblica amministrazione. Nessun Paese europeo, tranne l’Olanda, l’ha bandito“. Ma secondo il sottosegretario all’Intelligence, rispetto alla Russia “dobbiamo affrancarci da questa dipendenza tecnologica, come da quella energetica“. “Altrimenti non andremo da nessuna parte. E queste – ha aggiunto – sono operazioni che si fanno a livello continentale e spero che l’Europa recuperi una sua posizione“.

Cybersicurezza, avviso alle aziende

Più in generale, l’evoluzione del conflitto in Ucraina potrebbe “pregiudicare l’affidabilità e l’efficacia” di tecnologie informatiche fornite da aziende legate alla Russia. L’allarme arriva dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale. La quale raccomanda alle imprese italianedi procedere urgentemente a un’analisi del rischio derivante dalle soluzioni di sicurezza informatica utilizzate“. E anche di “considerare l’attuazione di opportune strategie di diversificazione per quanto riguarda, in particolare, le seguenti categorie di prodotti per la sicurezza dei dispositivi”. Ovvero antivirus, web application firewall, protezione della posta elettronica; protezione dei servizi cloud; servizi di sicurezza gestiti.

L’evoluzione della situazione internazionale e del quadro geopolitico che ne consegue – spiega l’Agenzia – ha fatto emergere nuovi elementi che hanno ridefinito lo scenario di rischio tecnologico. Ciò ha reso, in particolare, opportuno considerare le implicazioni di sicurezza derivanti dall’utilizzo di tecnologie informatiche fornite da aziende legate alla Federazione Russa“.

Kaspersky preoccupa anche la Germania

Allarme anche in Germania, dove il Bsi, l’Ente federale tedesco per la Sicurezza nella informazione tecnica, consiglia “di sostituire l’antivirus Kaspersky con prodotti alternativi“. “L’azione delle forze armate e di intelligence in Russia e le minacce lanciate contro Ue, Nato e Germania nell’attuale conflitto armato – spiega – sono associate a un rischio considerevole di successo di un attacco informatico.” “Un produttore IT russo può condurre operazioni offensive, essere costretto ad attaccare sistemi contro la sua volontà o essere spiato a sua insaputa come vittima di un’operazione informatica. O diventare strumento per attacchi ai propri clienti“.

LEGGI ANCHE: Navalny rischia 13 anni, chi è l’oppositore di Putin sopravvissuto a un avvelenamento

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

6 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago