Il vertice dei paesi NATO a Bruxelles il 24 marzo 2022. Foto Twitter @NATOpress
I Paesi del G7 e della NATO mettono in guardia il presidente russo Vladimir Putin sull’uso di armi chimiche o nucleari in Ucraina. Si tratta dunque, a parere dell’Occidente, di una prospettiva tutt’altro che irrealistica, che dopo un mese di guerra spietata sembra farsi via via meno improbabile.
L”avviso’ a Putin emerge dalla bozza del comunicato finale dell’incontro del G7, riportata dall’agenzia di stampa Bloomberg. Se si dovessero usare armi chimiche nella guerra in Ucraina da parte dei russi, “sicuramente” questa escalation “avrebbe gravi conseguenze“. Lo ha detto il premier del Belgio Alexander De Croo arrivando al vertice straordinario della NATO a Bruxelles. E i leader dei 7 ‘grandi’ paesi del mondo si impegnano a continuare a imporre severe conseguenze sulla Russia con l’attuazione delle sanzioni già decise, e sono pronti ad adottare ulteriori misure. Il G7 è composto da Usa, Canada, Regno Unito, Francia, Germania, Giappone, Italia, cui si aggiunge un rappresentante dell’Unione europea.
Secondo il premier britannico, Boris Johnson, “più dure sono le sanzioni, più potremo aiutare gli ucraini e meno questa crisi durerà“. “Siamo davanti alla più grave crisi per un’intera generazione” gli ha fatto eco il segretario generale della NATO, Jens Stoltenberg, al suo arrivo al quartier generale dell’Alleanza atlantica a Bruxelles. Lì oggi si è tenuto il vertice straordinario dei leader dei 30 paesi membri.
“Chiediamo alla Cina di condannare l’invasione” dell’Ucraina da parte della Russia e di “non dare supporto politico e militare” a Mosca ha detto ancora Jens Stoltenberg. I paesi NATO, Italia compresa, intendono aumentare armi e truppe in Bulgaria, Romania, Slovacchia e Ungheria, per fare fronte alla minaccia russa. Stoltenberg ha evidenziato la necessità di ristrutturare e rafforzare la struttura di deterrenza dell’Alleanza alla luce degli ultimi avvenimenti.
La Cina, dal canto suo, ha accusato Stoltenberg di “diffondere disinformazione” nel momento in cui il segretario della NATO afferma che la Pechino ha sostenuto la guerra della Russia contro l’Ucraina. “Abbiamo sempre sostenuto che l’Ucraina dovrebbe diventare un ponte tra Oriente e Occidente, piuttosto che essere in prima linea in una partita tra grandi potenze“, ha detto il portavoce del ministero degli Esteri, Wang Wenbin. Per Stoltenberg, invece, la Cina ha rifiutato finora di condannare la Russia e ha inviato con ritardo, rispetto a molti altri Paesi, aiuti umanitari a Kiev. Stoltenberg, tra le varie accuse, ha aggiunto che “la Cina ha fornito alla Russia supporto politico. Anche diffondendo palesi bugie e disinformazione, e gli alleati sono preoccupati che possa fornire supporto e materiale per l’invasione russa“.
LEGGI ANCHE: Gli Usa lo ‘risparmiano’ dalle sanzioni, lo strano caso di mister Abramovich
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment