Fuorisalone libro
Nel cuore di Milano, precisamente all’ADI design Museum, in piazza compasso d’oro, si è svolta la presentazione del libro sulla storia del Fuorisalone. Il volume è intitolato La storia del Fuorisalone, eventi temporanei, effetti duraturi. Oltre all’autrice, Roberta Mutti, l’incontro del 5 aprile ha visto la presenza dell’attrice milanese d’adozione Cristiana Capotondi. Ma anche di Patrizia Groppelli, giornalista che ama la Milano della socialità.
Proprio il 5 aprile sarebbe dovuta iniziare la Milano Design Week. Per il terzo anno consecutivo la manifestazione salterà a causa della pandemia mondiale del Covid-19. L’appuntamento tanto atteso, però, si terrà comunque la seconda settimana di giugno. L’incontro è stato, invece, un’occasione per raccontare alcune novità che presenteremo durante il prossimo fuori salone.
L’evento ha avuto il compito di presentare ad un pubblico, non solo di addetti ai lavori il volume La storia del Fuorisalone, eventi temporanei, effetti duraturi. Si tratta della prima pubblicazione sulla storia della Milano Design Week. Un evento glamour e lifestyle unico al mondo. Un happening che, da oltre quarant’ anni è il punto di riferimento mondiale tra le design community. Scritto da Roberta Mutti ed edito da DDW design diffusion world, il libro ricostruisce dalle origini ad oggi, il Fuorisalone. Il volume raccoglie le interviste dei personaggi che, negli anni, hanno avuto un ruolo fondamentale nella creazione di questo fenomeno. Si va da Gisella Borioli, a Giulio Cappellini, a Roberto Gavazzi e molti altri.
Il libro sul Fuorisalone racconta i luoghi di Milano che hanno contribuito a renderla speciale. Troviamo ad esempio il bar Basso che con i suoi cocktail è ormai diventato un punto di ritrovo anche durante il periodo del salone. I quartieri del capoluogo lombardo divengono, durante il periodo del salone, teatro di eventi e serate di incontri sociali, non solo legati al mondo del design arredo. Durante la serata è stato ripercorso con gli ospiti i momenti più interessanti delle edizioni passate. Ma anche quelli che nell’immaginario collettivo sono divenuti una festa per la città di Milano sia in termini sociali che industriali e commerciali.
La presentazione del libro sul Fuorisalone è stata anche l’occasione per dare alcune informazioni sulla manifestazione DDN Hub che si terrà a Milano dal 6 giugno al 12 giugno e per il sesto anno consecutivo ed avrà luogo ai piedi del Castello Sforzesco. L’evento esporrà delle installazioni visionarie e promuoverà una serie di iniziative che dureranno una settimana e che daranno voci ai temi capisaldi e identificativi della creatività italiana. L’intenzione è quella di sostenere la filiera del comparto del design e comunicarla a livello internazionale, grazie anche ad una serie di talk in uno spazio di circa 500 mq che avrà cura dei partecipanti e dell’ambiente che li circonda.
Gli allestimenti e gli eventi saranno anche in versione digitale, l’evento infatti sarà presente in un metaverso e visitabile con una tecnologia immersiva da qualsiasi parte del pianeta. Gli utenti sia digitali che fisici potranno partecipare ad un’asta, una parte del ricavato andrà in beneficenza dei progetti esposti e trasformati in NFT (certificazioni digitali) che verrà organizzata a fine evento. Le installazioni e le iniziative che si alterneranno nel corso della settimana avranno come tema la ricerca dell’equilibrio tra sostenibilità e tecnologia.
LEGGI ANCHE: FontanaArte festeggia un secolo di storia alla Design Week
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment