News

Ucraina, Ue verso embargo a gas petrolio e carbone dalla Russia

Share

L’Unione europea vara nuove sanzioni contro la Russia per la guerra in Ucraina ma slitta il via libera definitivo al quinto pacchetto di misure economiche coercitive. Tuttavia il Parlamento, nell’approvare la risoluzione per le sanzioni, ha varato anche un emendamento speciale. Col quale si chiede il blocco delle importazioni di gas, petrolio e altre fonti di energia dalla Russia in Europa.

La riunione degli ambasciatori dei 27 Stati membri (Coreper), iniziata alle 10 di oggi 7 aprile riprenderà alle alle 18. L’Italia conferma il proprio appoggio convinto alle sanzioni. Via libera, nel frattempo, del Parlamento europeo alla risoluzione di maggioranza che chiede più sanzioni contro la Russia. E che include le importazioni di idrocarburi.

La risoluzione ha ricevuto 513 voti a favore, 19 astensioni e 22 voti contrari. Approvato un emendamento di Ppe, S&D, Renew, Greens e Ecr che chiede “un totale e immediato embargo su gas, petrolio e carbone russi“. Ma anche “l’abbandono dell’utilizzo dei gasdotti Nordstream 1 e 2“. “Colleghi, questo è un momento significativo, la nostra posizione è chiara“, ha sottolineato la presidente Roberta Metsola, succeduta in gennaio a David Sassoli.

Foto Twitter @RobertaMetsola

Sanzioni, il peso del carbone

Secondo l’Ansa nel quinto pacchetto di sanzioni europee contro la Russia si va verso uno slittamento dell’inizio dell’embargo alle importazioni di carbone russo. Il nodo dei contratti in essere è stato uno degli aspetti più sensibili La proposta di rinviare l’inizio dell’embargo è stata avanzata dalla Germania, il paese europeo più legato alla Russia per l’approvvigionamento di fonti energetiche. Un gruppo di undici Paesi europei, guidati sempre dalla Germania, chiede intanto di accelerare i negoziati sul pacchetto Fit-for-55 per la neutralità climatica dell’Unione e al fine di tagliare al più presto i legami energetici con la Russia. Si terrà poi domani 8 aprile l’incontro tra il presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelensky, e la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.

Lavrov: “L’Ucraina non vuole la pace

L’incapacità di Kiev di fare accordi sottintende un piano per tirare alla lunga e mette a repentaglio il dialogo con la Russia” ha dichiarato, dal canto suo, il ministro degli Esteri di Mosca, Serghei Lavrov. Ha tuttavia aggiunto che Mosca continuerà ad avere colloqui con l’Ucraina presentando la propria proposta di accordo “nonostante le provocazioni“. Lo riporta la Tass. L’Ucraina ha presentato una nuova bozza di accordo con la Russia, ma Mosca la considera una deviazione rispetto alle intese di massima di Istanbul, lo scorso 29 marzo. “L’Ucraina ha presentato ieri la propria bozza di accordo con la Russia al gruppo dei negoziatori, che ovviamente si discosta rispetto alle disposizioni chiave registrate nell’incontro di Istanbul il 29 marzo“, ha detto Lavrov.

I ministri degli Esteri russo, Lavrov, e cinese, Wang Yi il 30 marzo in Cina

LEGGI ANCHE: Nancy Pelosi a Taiwan, alta tensione fra Cina e Stati Uniti

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago