“Il tennis fa male”. Lo dice il grande Paolo Bertolucci in telecronaca e questa frase la rubiamo per raccontare appieno il match del Master di Monte Carlo tra Alexander Zverev e Jannik Sinner.
Il terzo quarto di finale in terra monegasca dura 3 ore e 7 minuti di lotta dura, finita per 2 set a 1 a favore del gigante tedesco, con il punteggio di 5-7; 6-3; 7-6(5). Oltre 200 punti giocati per passare il turno e volare in semifinale dove il n.3 del mondo incontrerà il vincente tra Stefanos Tsitsipas (detentore del titolo) e Diego Schwartzman. Mentre l’altra semifinale vedrà in campo Davidovich-Fokina vs Dimitrov.
Ci ha provato fino in fondo Jannik Sinner a contenere gli errori (anche se la percentuale di prime di servizio è ancora il problema da risolvere). Ma ogni singola volta che accorciava i colpi, Alexander Zverev entrava con tutto il suo peso di palla e alla fine – al netto dei soliti ‘folli’ passaggi a vuoto – ha prevalso di fisico e di esperienza. Contro l’altoatesino che a sua scusante continua ad avere seri problemi alle vesciche.
La partita è sintetizzabile plasticamente in un passaggio del terzo set quando Zverev batte da sotto, sbaglia e poi ci aggiunge anche un doppio fallo. Sinner più solido mentalmente, è costretto a restare aggrappato al match come può, ma lo castiga. Nonostante siano passati a quel momento ben 2 h e 12 minuti, siamo un set pari, e 2 giochi pari, la ‘follia’ del tedesco – per cui esiste una lunga casistica sia in campo, che fuori – non basta a fargli perdere il match. Salvato da una migliore percentuale di prime, da una pesantezza di palla figlia di una robustezza da giocatore fatto e finito, magari non del tutto maturo nei comportamenti, ma completato da 198 cm per 90 kg di peso. A cui aggiungere un comunque un grande talento.
Jannik ha giocato meglio del solito, come era accaduto in ottavi contro Rublev. Attento e positivo specie nell’atteggiamento: ci mette testa e cuore. Così arriva oltre a dove lo porterebbero naturalmente i suoi colpi. C’è tanto da fare sia a livello di preparazione fisica – Zverev sul finale ne aveva di più – sia sul piano del gioco. Dove si apprezzano in questo secondo quarto di finale Mille della carriera i cambiamenti maggiori, vesciche permettendo.
LEGGI ANCHE: Buon Compleanno Matteo Berrettini: n.1 del tennis italiano, forte e divo quel che serve
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment