News

Giornata della Terra 2022: “Caldo record nell’Artico, il Nord Italia è arido”

Share

Si celebra venerdì 22 aprile in tutto il mondo la Giornata della Terra. L’Earth Day compie 52 anni. Ma ora il tempo scarseggia. Lo stato di salute della nostra casa comune peggiora. In Siberia vasti incendi fuori controllo sono esplosi prima di quanto solitamente avvenga.

Invest In Our Planet (investire nel nostro pianeta) è il tema di quest’anno, lo annunciano gli organizzatori del sito Earthday.org. L’Earth Day 2022 si concentra sull’accelerazione delle soluzioni per combattere il cambiamento climatico che, a causa della mano dell’uomo, sta producendo effetti devastanti in varie aere del mondo. Obiettivo della Giornata della Terra è anche quello di attivare tutti – governi, cittadini e imprese – perché facciano la propria parte.

Più caldo e meno piogge

In questo anno ancora nei suoi primi mesi di vita, il 2022, ambientalisti e istituti di ricerca segnalano fenomeni di surriscaldamento della Terra in crescita. “Il primo trimestre (del 2022, ndr.) è stato straordinariamente caldo soprattutto per l’Artico e l’Eurasia” ha scritto su Twitter il meteorologo scozzese Scott Duncan. E siamo “ancora in attesa di precipitazioni significative per l’arido Nord Italia” recita un suo post su Instagram nel giorno di Pasqua.

A livello globale – sostiene Duncan – il 2022 detiene il 5° trimestre più caldo mai registrato.” E, come se non bastasse, ciò accade “mentre La Niña è in corso nel Pacifico.” La Niña è la fase estrema di un ciclo climatico che deriva dall’interazione tra l’atmosfera e la superficie dell’oceano. Il risultato è che si verificano temperature insolitamente fredde della superficie del mare in grado di condizionare il clima di buona parte del pianeta.

Giornata della Terra, la storia

La Giornata della Terra è nata negli Usa sulla scia di una crescente coscienza ambientalista. Nel 1970 la prima edizione con la mobilitazione di 20 milioni di americani per chiedere maggiore protezione per la Terra. Nel 1990 l’Earth Day divenne globale mobilitando 200 milioni di persone in 141 paesi. Oggi arriva a coinvolgere un miliardo di persone in 192 paesi. Con azioni e partner coordinati dal network no profit Earthday.org. Earth Day Italia è il main partner italiano del network internazionale e quest’anno organizza, insieme al Movimento dei Focolari, la terza edizione di #OnePeopleOnePlanet – the Multimedia Marathon. Con un palinsesto di 14 ore in diretta streaming sul canale digitale RaiPlay.

Punteggiati in rosso, gli incendi fuori controllo in Siberia. Foto Twitter @AntonBoym

Momento di lotta per tutti

Anche quest’anno al cento del dibattito pubblico per la Giornata della Terra ci saranno l’inquinamento di aria, acqua e suolo. Così come la distruzione degli ecosistemi, le migliaia di piante e specie animali che scompaiono. E, non ultimo, l’esaurimento delle risorse energetiche non rinnovabili. Tra le soluzioni sempre caldeggiate, il riciclo dei materiali, la conservazione delle risorse naturali fossili come il petrolio e il gas. A tutto questo si affiancano il divieto di utilizzare prodotti chimici dannosi in agricoltura e non solo, e la cessazione della distruzione di habitat come i boschi umidi, oltre alla protezione delle specie minacciate.

Incendi in Siberia a nord-ovest di Omsk il 17 aprile 2022. Foto Twitter @CopernicusEU

La conferenze di Kennedy

L’idea della creazione di una Giornata per la Terra fu discussa per la prima volta negli Stati Uniti, nel 1962, quando le proteste contro la guerra del Vietnam erano in aumento. Al senatore Gaylord Nelson venne l’idea di organizzare un teach-in (una conferenza-dibattito) sulle questioni ambientali. Nelson riuscì a coinvolgere anche noti esponenti del mondo politico come l’allora presidente usa, John Fitzgerald Kennedy. Fu quest’ultimo, nel 1963, ad attraversare 11 Stati del paese tenendo una serie di conferenze dedicate ai temi ambientali.

Il surriscaldamento terrestre nell’Artico e in Russia. Foto Twitter @ScottDuncanWX

LEGGI ANCHE: Cinema, le uscite del weekend 21-24 aprile: arrivano “The Lost City” e “The Northman”

Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago