Genitori-e-figli-emozioni, come educarli
I bimbi fin dalla tenera età provano dei sentimenti, quali paura, rabbia e tristezza. Ma come si possono educare i bambini alle emozioni? Alcuni studi indicano che anche in età scolare i piccoli sono in grado di provare emozioni complesse, come l’empatia.
E’ importante che i genitori spieghino ai bambini che le emozioni fanno parte della nostra vita. Alcune di queste ci danno sensazioni piacevoli , come la felicità, altre invece sensazioni spiacevoli, come la tristezza. Tutte sono però indispensabili per la sopravvivenza e ci supportano nel raggiungere i nostri obiettivi.
Le emozioni sono quindi parte integrante della vita dei più piccoli. Al fine di educare i bambini alle emozioni i genitori devono affiancare i loro figli e assisterli nel gestire ciò che provano. E’ quindi molto importante insegnare ai più piccoli come rispondere al forte impatto delle emozioni sulla propria vita.
E’ quindi uno dei compiti dell’adulto quello di essere una guida per imparare a gestire le emozioni, ma come possiamo fare per educare i bambini alle emozioni? Dobbiamo tener presente che i bambini imparano a gestire le emozioni soprattutto osservando gli adulti nelle diverse situazioni, proviamo quindi ad essere per loro un esempio positivo da seguire. Dobbiamo ricordarci di riconoscere le emozioni del bambino: ignorarle può essere fonte di malessere per lui.
Identificare e descrivere le sue emozioni con frasi di questa tipologia: “vedo che sei arrabbiato“, “anche io mi sentirei triste se mi fosse successa questa cosa”. Queste frasi sono molto utili affinché il bambino si senta rassicurato e non giudicato a priori. E’ fondamentale parlare con i propri figli di ciò che si sta provando. Domandare cosa gli ha causato un determinato tipo di emozione, descrivere come si sente. E’ importante aiutare a capire che tipo di scelte un bimbo può fare in presenza di una particolare emozione, comprendere che ci sono reazioni che potrebbero non essere di aiuto, mentre ci sono reazioni che lo possono aiutare. Tra queste il confidarsi con qualcuno o provare qualcosa che lo faccia stare meglio.
Tra i modi di educare i bambini alle emozioni c’è quello di aiutarli a sviluppare l’empatia. Ci si può supportare con racconti, film, cartoni animati, cercando di interrogare il bimbo su come potrebbero sentirsi gli altri e che emozioni potrebbero provare in determinate situazioni. Incoraggiamo i più piccoli a capire meglio le espressioni del volto altrui per comprendere a che tipo di emozioni corrispondono. Infine teniamo presente che le immagini possono aiutare molto i più piccoli, quindi via libera a libri che attraverso immagini riescono a far verbalizzare al bambino ciò che sta provando.
LEGGI ANCHE: Sostenibilità in casa: come stare attenti agli sprechi
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment