Arte e Cultura

Giacomo Leopardi, trovato l’autografo inedito alla Biblioteca Nazionale di Napoli

Share

Ritrovato, nel fondo leopardiano della Biblioteca Nazionale di Napoli, un autografo inedito di Giacomo Leopardi. Si tratta di uno scritto passato inosservato finora e riportato alla luce da due studiosi: Paola Zito e Marcello Andria.

La notizia riportata da La Repubblica, parla di un autografo inedito di Giacomo Leopardi, con ogni probabilità risalente al 1814. Al tempo lo scrittore aveva solamente 16 anni e viveva nel suo paese d’origine, Recanati.

Biblioteca Nazionale di Napoli

Gli studiosi Marcello Andria e Paola Zito, che dal 1986 si occupano dell’importante fondo leopardiano custodito presso la Biblioteca Nazionale di Napoli, hanno scovato il manoscritto che apre importanti scenari all’interno dell’officina leopardiana. Il nuovo autografo del giovanissimo Giacomo Leopardi è un “quadernetto” formato da quattro mezzi fogli, ripiegati nel mezzo in modo da ottenere otto facciate. Al loro interno si trova una fitta lista di autori disposti in ordine alfabetico. Si tratta di autori antichi e tardo antichi per un totale di circa 160 lemmi.

Ciascun lemma è accompagnato da una serie di riferimenti numerici, che nel complesso risultano essere oltre 550. Comprendere a cosa si riferissero questi numeri, però, ha impiegato per molto tempo gli studiosi, che hanno letto e riletto il testo per molto tempo. Alla fine, Paola Zito e Marcello Andria hanno scoperto che si trattava di riferimenti all’Opera Omnia di Giuliano Imperatore.

Cosa rivela agli studiosi il nuovo autografo di Giacomo Leopardi

Si tratta di una scoperta non da poco, che accende una luce sull’officina del giovane Giacomo Leopardi, assiduo frequentatore della biblioteca paterna. In quegli anni lo scrittore si era da poco approcciato allo studio delle lingue antiche e si era appassionato moltissimo alle opere degli autori presenti nella sua biblioteca.

Commentando la scoperta Andria ha dichiarato a La Repubblica: “A un certo punto, nel testo, abbiamo letto un riferimento a Giuliano l’Apostata che cita se stesso (“Iulianus se ipsum nominat”). Questa annotazione ci ha aperto un mondo. Quella lista di autori antichi era riferita proprio all’Opera omnia di Giuliano imperatore, nell’edizione di Ezechiel Spanheim, apparsa a Lipsia nel 1696 e custodita nella biblioteca di Recanati ancora oggi. Leopardi è in quella fase della sua vita nel quale approfondisce fortemente la cultura classica, dotato di una curiosità erudita che nel 1813 lo aveva portato ad avviare da autodidatta lo studio del greco“.

Non si sa cosa volesse farne dell’opera, se desiderasse curarne un’edizione o se volesse solo studiarla. Secondo lo studioso, però, è probabile che Leopardi volesse “occuparsi probabilmente in maniera sistematica di Giuliano l’Apostata“. Lo si può dedurre dal momento che è un autore che cita e utilizza “in altri scritti come le Operette morali e lo Zibaldone“. Il manoscritto rileva un pezzetto di quel fittissimo mosaico dei sette anni di “studio matto e disperatissimo” che compì dal 1809 al 1816, sottolinea l’interesse per gli autori antichi e rivela il metodo preciso e sistematico del giovane studioso.

Su questa scoperta i due studiosi hanno scritto un importante volume, dal titolo “Leopardi e Giuliano Imperatore. Un appunto inedito dalle carte napoletane“. Il libro, edito da Le Monnier Università, sarà presentato a Napoli alla Biblioteca nazionale, oggi martedì 3 maggio alle ore 16.

LEGGI ANCHE: Heartstopper Mania: quanti e quali sono i libri da cui è tratta la serie Netflix

Roberta Gerboni

Beauty & Royal affairs Siciliana, vive a Roma. Appassionata di scrittura e giornalismo fin da giovane, inizia il proprio percorso in redazione a 17 anni, occupandosi di cultura e attualità. Per tre anni redattore del Corriere di Gela, si è dedicata alla redazione di articoli per varie testate online. Laurea Magistrale con Lode in Lettere Classiche all' Università degli Studi di Siena, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere a Catania. Appassionata di salute, bellezza e delle vite dei reali di tutto il mondo. Segui Roberta su Instagram

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago