News

Ddl Spettacolo approvato al Senato, via libera all’indennità di discontinuità

Share

Approvato in Commissione Cultura del Senato il disegno di legge delega sullo spettacolo. Dopo due anni di pandemia e una crisi che ha prodotto dispersione di personale tecnico e artistico come non mai. 

Si calcola che il 20% del totale abbia abbandonato, tentando di cambiar mestiere. Il settore dello spettacolo produceva un reddito globale di 1,4 miliardi di euro nel 2019, prima della pandemia di Covid. Così oggi 4 maggio si è votato e approvato, in Commissione Cultura di Palazzo Madama, il ddl Spettacolo, compreso l’emendamento che introduce l’indennità di discontinuità per proteggere le professioni e i mestieri artistici creativi.

Manuel Agnelli al "David di Donatello"Manuel Agnelli al "David di Donatello"
Manuel Agnelli. Photo Credits: Teresa Comberiati

Si tratta di uno degli emendamenti alla legge di delega al Governo, presentati dai relatori Roberto Rampi (PD) e Nunzia Catalfo (M5S). Obiettivo di questa misura è quello di riconoscere la specifica naturadiscontinua” delle professioni creative del mondo dello spettacolo. L’indennità di discontinuità, infatti, stabilisce i tempi di preparazione, formazione e studio quali parti integranti dei tempi di lavoro effettivo. Perché connaturati e indispensabili per chi svolge un lavoro delle arti performative.

Ddl Spettacolo “passo decisivo

In altre parole, l’indennità di discontinuità riconosce il tempo fino a oggi ritenuto di non attività come tempo di lavoro indispensabile. L’intento è di riformare il settore dello spettacolo sul tema del lavoro. Ma anche sul riconoscimento degli spazi culturali e sulla costruzione di un nuovo paradigma per le imprese culturali e creative. L’indennità di discontinuità è solo una delle misure che contribuiscono al miglioramento delle condizioni di chi lavora nel mondo delle professioni creative. “Un importante passo avanti per il completamento del nuovo welfare dello spettacolo” ha dichiarato il ministro della Cultura, Dario Franceschini, riferendosi all’approvazione del disegno di legge. Il provvedimento, una volta licenziato dall’Aula del Senato, passerà all’esame della Camera dei Deputati.

Vittoria Puccini

La soddisfazione degli artisti

Questa è veramente una piccola rivoluzione che, riconoscendo finalmente una caratteristica fondante del nostro lavoro, afferma un diritto” ha detto Manuel Agnelli. “Un diritto che avrebbe cambiato le sorti di molti durante la pandemia, richiesto a gran voce sin dal principio dell’emergenza. Grazie a chi si è speso per questo traguardo.” Sul ddl Spettacolo è intervenuta anche l’attrice Vittoria Puccini. “L’indennità di discontinuità è una grande conquista per tutti i lavoratori e le lavoratrici dello spettacolo, in quanto riconosce finalmente la natura intermittente del nostro lavoro” ha affermato. Al coro dei plausi si è unito il cantante Diodato. “Sono molto felice perché riconoscere la discontinuità è un passo importante e deciso verso la reale comprensione di questo lavoro e quindi verso le tutele necessarie” ha detto. E ha ricordato che parliamo di un settore, quello dello spettacolo, “che ha sofferto talmente tanto da rischiare di sparire.

Diodato
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

5 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

1 settimana ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago