Arte e Cultura

Roma, sabato 14 maggio torna la “Notte dei Musei”: appuntamento fuori orario con la cultura

Share

Sabato 14 maggio torna a Roma la Notte dei Musei: l’imperdibile e attesissimo appuntamento fuori orario con la cultura. Per l’occasione, infatti, dalle ore 20 di sabato alle 2 del mattino di domenica, è prevista l’apertura straordinaria di musei, università, istituzioni – italiane e straniere – e altri spazi espositivi e culturali con mostre, visite e spettacoli dal vivo.

Come di consueto l’accesso ai siti è consentito con l’acquisto di un biglietto di ingresso simbolico di 1 euro (salvo dove diversamente indicato). Nei Musei Civici, inoltre, l’accesso è gratuito per i possessori di MIC card.

© M3 Studio

Dopo due anni di assenza dovuta all’emergenza sanitaria, l’iniziativa torna a svolgersi in contemporanea a livello europeo. Per quanto riguarda le strutture museali di Roma Capitale, vedrà l’apertura straordinaria in orario serale dei Musei civici sparsi nel territorio cittadino, con un ricchissimo programma di concerti e spettacoli dal vivo. L’elenco dei luoghi e degli orari di apertura è pubblicato sui canali web del Ministero della Cultura (https://cultura.gov.it/evento/notteeuropeadeimusei-2022).

Gli imperdibili appuntamenti con la Notte dei Musei

A Roma la Notte dei Musei permetterà visite notturne esclusive in alcuni Musei Civici di grande interesse. L’offerta culturale accontenta davvero tutti e sono presenti proposte di ogni tipo. Tra i Musei civici coinvolti, ad esempio, i Musei Capitolini, Centrale Montemartini, i Mercati di Traiano – Museo dei Fori Imperiali, Museo dell’Ara Pacis. Si aggiungono alla lunga lista anche il Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese.

Roma

I Musei di Villa Torlonia saranno completamente fruibili in ogni parte, con apertura anche del Casino dei Principi, della Casina delle Civette, del Casino Nobile e della Serra Moresca. Per chi pensa di aver già visitato tutto, invece, restano ancora da scoprire: Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa Borghese, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo Civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Casal de’ Pazzi. In questi musei l’accesso sarà completamente gratuito per i possessori della MIC card.

Le proposte oltre i musei civici della Capitale

Oltre ai musei civici, però, la Notte dei Musei sarà anche l’occasione per accedere a posti come università, accademie italiane e straniere, ambasciate, Istituti di alta formazione, istituzioni e tanti luoghi della cultura e dell’intrattenimento eccezionalmente aperti in orario serale. Tra questi, ad esempio, il Senato della Repubblica e la Camera dei Deputati con visite guidate a Palazzo Madama e Palazzo Montecitorio. Qui ad ogni visita si potrà assistere al concerto del pianista Emiliano Toso. Aperto anche Palazzo Marina con visite guidate e, alle 20.30, con il concerto della Banda Musicale della Marina. Accessibili anche il Museo Storico dei Vigili del Fuoco a Testaccio e la sede del Comando Legione Carabinieri Lazio.

© M3 Studio

Aperto al pubblico anche l’Istituto Superiore di Sanità (ultimo ingresso alle 21.30), con il percorso di visita Porte aperte al Museo ISS: scienza e pillole di salute. Fruibile al pubblico anche l’Istituto Superiore Antincendi che permetterà di visitare la propria sede degli Ex Magazzini Generali. Grazie all’Opera Romana Pellegrinaggi sarà possibile visitare dalle 20 alle 24 il Carcer Tullianum, luogo unico del passato di Roma. Sempre alle 21.30 all’1 di notte, infine, sarà aperto al pubblico anche il Museo Ebraico di Roma con la visita al Tempio Maggiore e la mostra 1849-1871. Ebrei di Roma tra segregazione ed emancipazione.

Roberta Gerboni

Beauty & Royal affairs Siciliana, vive a Roma. Appassionata di scrittura e giornalismo fin da giovane, inizia il proprio percorso in redazione a 17 anni, occupandosi di cultura e attualità. Per tre anni redattore del Corriere di Gela, si è dedicata alla redazione di articoli per varie testate online. Laurea Magistrale con Lode in Lettere Classiche all' Università degli Studi di Siena, dopo aver conseguito la laurea triennale in Lettere a Catania. Appassionata di salute, bellezza e delle vite dei reali di tutto il mondo. Segui Roberta su Instagram

Leave a Comment

Recent Posts

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

1 mese ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

2 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

2 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

2 mesi ago

Quanto guadagna Carlo Conti: le cifre del conduttore

Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…

2 mesi ago

Royal Family: scatta la lite furiosa a tavola, volano coltelli

C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…

2 mesi ago