Quando venne costruito il Corridoio Vasariano nel Cinquecento sopra il ponte, le botteghe vennero considerate inopportune. Si decise quindi allo sfratto dei macellai per aprire agli artigiani e agli orafi. Attività che ancora oggi, continuano il tradizionale e rinomato lavoro di gioielli, noto in tutto il mondo. Tra queste Cassetti laboratorio di Firenze che si specializza in argenteria lavorata a mano e cesellata realizzando oggettistica di moda per i negozi di Ponte Vecchio. Il successo riscosso negli Anni ‘50 permette all’azienda di incrementare la produzione e di ingrandirsi. Inizia così un processo di trasformazione che porta la piccola manifattura a diventare, negli Anni ’80, una delle prime industrie italiane nel suo campo.
L’apertura su Ponte Vecchio
Nel 1976 Cassetti laboratorio Firenze apre su Ponte Vecchio il primo negozio dedicato al pubblico, al civico 54r. In pochi anni sorgono altri tre punti vendita specializzati in gioielleria elitaria. “Siamo stati inoltre i primi ad presentare accanto alle pietre preziose i segnatempo più esclusivi” – racconta Cassetti. Nel 2008 c’è l’importante evoluzione con l’inserimento nelle proprie vetrine di Ponte Vecchio dei più prestigiosi brand al mondo di alta orologeria svizzera. Tra questi: Rolex, Tudor, Vacheron Constantin, Cartier, Iwc, Jaeger le Coutre, Chopard, marchi di lusso che oggi desiderano essere in questa location, unica al mondo.
Fedeli all’originario decreto del granduca Ferdinando I nel 1595, che volle gli orefici su Ponte Vecchio, Cassetti ha sempre cercato di onorare l’unicità e la bellezza della sua location con prodotti di alto valore artistico e manifatturiero. Ad oggi l’azienda è in continua crescita ed evoluzione, con la sua terza generazione che mantiene ben saldi gli insegnamenti di Renzo. In primis: professionalità, cortesia ed attenzione costante al cliente.
Cassetti laboratorio Firenze e l’assistenza dell’orologeria
Il laboratorio, situato davanti al corridoio vasariano e all’Arno in uno dei suoi punti più scenografici di Firenze, pone al centro la cura del cliente e dei prodotti acquistati nei punti vendita. “Ci siamo impegnati ad assistere il cliente informandolo sulle caratteristiche e peculiarità dell’orologio, al fine di garantirne l’uso per il suo perfetto funzionamento”- afferma Cassetti- “invitandolo a prendersene cura costante sull’importanza delle revisioni periodiche presso il nostro laboratorio”. Cassetti laboratorio Firenze si prefigge di preservare nel tempo lo splendore originale e il valore dell’orologio. Il centro si avvale di uno staff specializzato e della professionalità dei tecnici che è garantita non solo da un’esperienza pluriennale, ma anche dalla periodica partecipazione a corsi di aggiornamento e da una strumentazione all’avanguardia. Nel laboratorio si organizzano persino conferenze e seminari sull’orologeria.
Leave a Comment