Tecnologia

Eredità digitale, account e password si tramandano come gli altri beni

Share

Anche i “beni digitali” che possediamo fanno parte dell’eredità che lasceremo un giorno a chi verrà dopo di noi. Password, account, siti contengono dati preziosi che dopo la morte del titolare un erede può legittimamente rivendicare.

È quanto sostanzialmente ha deciso un provvedimento del Tribunale di Milano. I magistrati hanno autorizzato una donna a entrare in possesso, tramite password, dell’account di posta, quello iCloud e quelli dei profili social del marito defunto. Il caso è emerso all’attenzione dei giudici perché alla signora Apple, Microsoft e Meta Platform (WhatsApp) avevano chiesto un’autorizzazione del Tribunale per rilasciarle la possibilità di accedere all’eredità digitale del marito. In pratica, per poterle consegnare le chiavi di accesso dei vari account del marito deceduto, le aziende domandavano espresso via libera della magistratura.

eredità digitale beni digitalieredità digitale beni digitali
Foto Ansa/Epa Bart Maat

La donna ha motivato la richiesta al Tribunale di Milano facendo ricorso a varie argomentazioni, che poi i giudici hanno ritenuto valide. Ovvero spiegando di poter trovare negli account digitali del marito scomparso dati importanti. Un’eredità a cui non voleva rinunciare, considerandola significativa. Fra i beni digitali del marito potevano esserci video e foto dei figli e della famiglia. Ma anche lettere di addio per lei e o per altri familiari. E addirittura dichiarazioni di ultime volontà testamentarie.

“Account digitali? Come i cassetti”

Il provvedimento – ha spiegato al Messaggero Marco Meliti, legale della donna – ci ricorda come i dati contenuti nei nostri account possano entrare a far parte dell’eredità. Al pari delle lettere o delle fotografie custodite gelosamente nei cassetti delle nostre scrivanie. La decisione del Tribunale di Milano risponde certamente a un interesse meritorio di tutela dei figli minori. Allo stesso tempo evidenzia una falla normativa nel sistema di protezione post mortem dei dati contenuti nei nostri account“.

Foto Ansa/Mourad Balti Touat

Eredità digitale, cos’è

L’eredità digitale altro non è che la trasmissione a terzi del “patrimonio digitale” di una persona, in seguito alla sua morte, spiega Agendadigitale.eu. Il patrimonio digitale, che compone appunto l’eredità digitale, comprende una pluralità eterogenea di beni e rapporti giuridici relativi a informazioni conservate su supporto elettronico. Di cosa può trattarsi, in pratica? Ad esempio di beni con valore economico o patrimoniale. Ma anche solamente affettivo. Tutti beni che la persona che non c’è più gestiva digitalmente, quasi sempre proteggendone l’accesso tramite password e sistemi di sicurezza informatica. Vuoi perché riposti in una risorsa fisica come pc, tablet o cellulare. Oppure perché contenuti in siti internet a quali l’accesso è consentito soltanto tramite il nome utente e la password.

Foto Ansa/Epa Laurent Gillieron
Domenico Coviello

Attualità, Politica ed Esteri Professionista dal 2002 è Laureato in Scienze Politiche alla “Cesare Alfieri” di Firenze. Come giornalista è “nato” a fine anni ’90 nella redazione web de La Nazione, Il Giorno e Il Resto del Carlino, guidata da Marco Pratellesi. A Milano ha lavorato due anni all’incubatore del Grupp Cir - De Benedetti all’epoca della new economy. Poi per dieci anni di nuovo a Firenze a City, la free press cartacea del Gruppo Rizzoli. Un passaggio alla Gazzetta dello Sport a Roma, e al desk del Corriere Fiorentino, il dorso toscano del Corriere della Sera, poi di nuovo sul sito di web news FirenzePost. Ha collaborato a Vanity Fair. Infine la scelta di rimettersi a studiare e aggiornarsi grazie al Master in Digital Journalism del Clas, il Centro Alti Studi della Pontificia Università Lateranense di Roma. Ha scritto La Storia di Asti e la Storia di Pisa per Typimedia Editore. Segui Domenico su Facebook Segui Domenico su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

3 mesi ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

3 mesi ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

4 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

5 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

5 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

5 mesi ago