Tecnologia

Elon Musk vs Twitter, la guerra è appena agli inizi: la richiesta di fine accordo non è valida

Share

Non si raffredda la ‘guerra’ tra giganti: Elon Musk vs Twitter. Dopo la decisione dell’Amministratore di Tesla di rinunciare all’acquisto del Social Network emergono dei cavilli contrattuali che potrebbero portare la faccenda come minimo in Tribunale.

Una storia di interessi, tanti soldi e sicuramente strategie sconosciute e incomprensibili ai più. Dopo l’annuncio dello scorso aprile di voler acquistare Twitter, Elon Musk ha battuto in ritirata. I motivi della retrocessione rispetto alla sua decisione hanno causato effetti da ogni punto di vista e questa ‘lotta’ tra colossi sembra essere ben lontana dalla conclusione.

Elon Musk TwitterElon Musk Twitter
@Credits Ansa

Secondo quanto si apprende dalle ultime informazioni, la richiesta di Elon Musk di mettere fine all’accordo per acquistare Twitter non è valida e appare addirittura sbagliata. Questo quanto affermato da Twitter che ora ammette di essere disposta a procedere per vie legali.

Elon Musk vs Twitter: cosa accade

Come si apprende da Ansa, la società con sede a San Francisco avrebbe inviato una lettera ai legali di Elon Musk nella quale avrebbe espresso chiaramente l’incongruenza della richiesta di fine accordo. Twitter, infatti, si dice impegnata a voler chiudere l’accordo ma seguendo: “prezzo e nei termini stabiliti“. Questo quanto ribadito al ‘big one’ di Tesla al quale la società rivela di essere fiduciosa rispetto alla decisione del Tribunale. Nella lettera inviata a Musk, infatti, la società avrebbe spiegato che la richiesta per mettere fine all’accordo, di cui il mondo aveva appreso notizia lo scorso aprile, oggi appare: “non valida e sbagliata“.

@Credits Ansa

Affermazioni che, tuttavia, il patron di Tesla sembra aver accolto con una certa ironia. A dimostrazione di questo, Musk avrebbe pubblicato un Tweet con quattro immagini di lui che ride. Ad accompagnare le foto frasi, a dir poco, provocatorie nei confronti della società di social-comunicazione. “Dicevano che non potevo acquistare Twitter“; “Dicevano che non avrebbero diffuso le informazioni sugli account falsi e bot“. Segue: “Ora vogliono costringermi ad acquistare Twitter in Tribunale“; e per finire la stoccata finale: “Ora devono diffondere le informazioni sugli account falsi e bot in Tribunale“. Di fatti, il motivo scatenante che avrebbe convinto il ‘big one’ di Tesla a retrocedere dalla sua decisione di acquistare Twitter, sarebbe il rifiuto da parte della società di voler consegnare i dati sui falsi account. Ma come in ogni ‘diatriba’ le opinioni si dividono e qualcuno sostiene, persino, che si tratti di una strategia per rilanciare l’offerta.

Una conclusione lontana

L’offerta di 44 miliardi per l’acquisto di Twitter era stata formalizzata alla fine di aprile 2022. Tuttavia Elon Musk si è pentito della sua decisione perché, come ha chiarito il suo legale Mike Ringler, Twitter non avrebbe rispettato gli accordi contrattuali. Non volendo fornire informazioni su quel 5% di account falsi e boat Twitter avrebbe fatto cambiare idea al patron di Tesla. Ma i più maligni potrebbero pensare che questa retrocessione plateale di Elon Musk potrebbe essere una strategia per rinegoziare l’accordo; magari ottenendo un corposo sconto. Del resto, non è un mistero che Twitter stia accusando delle perdite in Borsa; ma al momento, ovviamente si tratta di ipotesi, chiacchiere, supposizioni che come in ogni ‘diatriba storica’ dividono l’opinione pubblica tra ‘colpevoli’ e innocenti’, ‘vittime’ e ‘carnefici’.

@Credits Ansa

Ma in questa storia è ancora presto, forse, riuscire a giungere al capo della verità. Se infatti, Musk sostiene che Twitter è venuta meno ad alcune clausole contrattuali, il presidente di Twitter, Bret Taylor, sostiene che il patron di Tesla dovrebbe pagare una penale per la mancata formalizzazione dell’acquisizione. Tuttavia, ad oggi, la conclusione sembra piuttosto lontana e qualcuno si dice incerto sul fatto che le vie legali possano mettere una parola fine immediata. Troppi “se” e tanti “ma” che sembrano lasciare questo capitolo ancora ricco di pagine da scrivere.

Francesca Perrone

Cultura, Ambiente & PetsMessinese trasferita a Roma per gli studi prima in Scienze della Comunicazione Sociale presso l'Università Pontificia Salesiana, con una tesi su "Coco Chanel e la rivoluzione negli abiti femminili", poi per la specializzazione in Media, Comunicazione Digitale e Giornalismo alla Sapienza. Collabora con l'Agenzia ErregiMedia, curando rassegne stampa nel settore dei rally e dell'automobilismo. La sue passioni più grandi sono la scrittura, la moda e la cultura. Responsabile dei blog di VelvetMAG: VelvetPets (www.velvetpets.it) sulle curiosità del mondo animale e di BIOPIANETA (www.biopianeta.it) sui temi della tutela dell'ambiente e della sostenibilità. Segui Francesca su Instagram Segui Francesca su Linkedin

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

1 settimana ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago