Cinema

Festa del Cinema di Roma, “Open Arms” vince il premio del pubblico: cosa abbiamo amato del Film Festival 2021

Share

La sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma ha dato spazio ai premi nel giorno in cui Angelina Jolie ha attraversato il Red Carpet chiudendo in bellezza l’appuntamento cinematografico. Il Premio del Pubblico FS è stato dunque consegnato al regista Marcel Barrena assegnato dagli spettatori che hanno votato attraverso l’APP ufficiale e il sito www.romacinemafest.it il film Mediterráneo (Open Arms – La legge del mare). La pellicola è tratta dalla storia vera di Òscar Camps, il fondatore di Open Arms.

“L’anteprima a Roma è stata un’esperienza indelebile per me, non dimenticherò mai l’accoglienza del pubblico”; ha dichiarato il regista che non ha potuto ritirare il Premio ringraziando con un messaggio tutti per l’accoglienza ricevuta. “Ho il video nel telefono e l’ho guardato molte volte con le lacrime agli occhi; perché abbiamo sofferto molto facendo questo film”. Realizzare Open Arms – La legge del mare è stato per Barrena un viaggio doloroso: “La strada lunga e tortuosa della mia vita, come dicevano i Beatles”.

Open Arms – La legge del mare. È un film attuale e un potente racconto sulla storia e la visione di Oscar Camps; un uomo che ha superato i suoi limiti realizzando ciò che poteva sembrare impossibile. Queste sono le parole dichiarate dai distributori italiani del film che sarà distribuito nelle sale italiane da Adler Entertainment.

Open Arms – La legge del mare: il salvataggio nel Mediterraneo

È l’autunno del 2015. Òscar e Gerard due bagnini spagnoli colpiti dall’immagine di un bambino annegato nel Mediterraneo, vanno nell’isola di Lesbo e scoprono una triste realtà. Ogni giorno tante persone rischiano la vita di solcare il mare con imbarcazioni precarie per fuggire alla miseria e alle guerre che affliggono il popolo. La povertà fa più paura della stessa morte. Ma la cosa più sconvolgente sarà scoprire che nessuno sta svolgendo attività di salvataggio. E dunque, Òscar e Gerard insieme a Esther, Nico e agli altri membri della loro squadra lotteranno per compiere il lavoro disatteso dalle autorità recando aiuto alle migliaia di persone in difficoltà.

Festa del Cinema di Roma: cosa abbiamo amato di questo Film Festival

Dal 14 al 24 ottobre, presso l’Auditorium Parco della Musica si è tenuta la sedicesima edizione della Festa del Cinema di Roma. Con la direzione artistica di Antonio Monda si è svolta un’edizione molto partecipata. sia dal pubblico che dalle star, perché simbolo della ripresa artistica dopo il periodo di stop dovuto alla situazione pandemica. Emblema di una rinascita è stato fin da subito rappresentato dal volto di Uma Thurman con una foto omaggio tratta dalla straordinaria performance in Kill Bill: Volume 2 di Quentin Tarantino. Gli occhi dell’attrice fissano lo spettatore che viene poi trascinato dentro l’azione. Siamo tornati al cinema!

I direttori del Festival hanno definito questa edizione pop, ospitando i mostri sacri del cinema. Non a caso hanno salpato il Red Carpet dell’Auditorium Quentin Tarantino, Tim Burton, ovvero i due registi che nella splendida cornice della Festa hanno ricevuto il Premio alla Carriera. Una delle presenze femminili più attese, oltre ad Angelina Jolie che ha chiuso la kermesse della Città eterna con Eternals, è stata Jessica Chastein protagonista del film di apertura The eyes of Tammy FayeAltrettanto nutrita la presenza italiana accolta dal pubblico con grande fervore: da Ligabue e Fabrizio Moro a Carlo Verdone, Muccino, Pif ed Elena Sofia Ricci con il suo Grido per un nuovo Rinascimento. E poi ancora: Pierfrancesco Favino, Paola Cortellesi e Edoardo Leo. L’attore nonché regista italiano ha portato sul grande schermo del Film Festival un sentito ed emozionato documentario sul suo maestro, intitolato Luigi Proietti detto Gigi.

LEGGI ANCHE: “DeAndré#DeAndré – Storia di un impiegato” da oggi disponibile al cinema

Teresa Comberiati

Spettacolo, Tv & Cronaca Rosa Calabrese, a vent’anni si trasferisce a Roma dove attualmente vive. Amante della fotografia quanto della scrittura, negli anni ha lavorato nel campo della comunicazione collaborando con diverse testate locali in qualità di fotografa e articolista durante la 71ª e 75ª Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica. Ha già scritto il suo primo romanzo intitolato Il muscolo dell’anima. Colonna portante del blog di VelvetMAG dedicato alla cronaca rosa e alle celebrities www.velvetgossip.it, di cui redige ogni mese la Rassegna Gossip. Segui Teresa su LinkedIn Segui Teresa su Instagram Segui Teresa su Twitter Segui Teresa su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

4 giorni ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

7 giorni ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago