Cinema

Oscar 2022, “È stata la mano di Dio” entra nella shortlist e il New York Times omaggia Sorrentino

Share

La corsa di Paolo Sorrentino verso il Premio Oscar 2022 prosegue nel migliore dei modi. Il regista partenopeo è difatti riuscito ad entrare nella shortlist dei nominabili con il suo È stata la mano di Dio. La pellicola è  uno dei 15 titoli stranieri che possono ufficialmente aspirare alla candidatura all’Academy Award come Miglior Film Internazionale. Le quotazioni di Paolo Sorrentino salgono maggiormente considerato il fatto che, poco più di una settimana fa, il regista è riuscito ad imporsi anche ai 79° Golden Globes e ai 27° Critics’ Choice Awards nella medesima categoria.

A ciò si aggiunge, inoltre, la vittoria del Leone d’Argento – Gran Premio della giuria in occasione della 78a Mostra del Cinema di Venezia. Insomma, È stata la mano di Dio è uno dei 15 titoli favoriti dall’Academy, a fronte dei 91 totali che avevano presentato la propri candidatura. Nella shortlist sono riusciti a rientrare anche l’iraniano Un eroe di Asghar Farhadi, il finlandese Scompartimento n. 6 – In viaggio con il destino di Juho Kuosmanen e il norvegese La persona peggiore del mondo di Joachim Trier, entrambi premiati al 74° Festival di Cannes. Grande assente, invece, proprio l’ultima Palma d’Oro, Titane di Julia Ducournau, escluso dal novero dei 15 fortunati. Tuttavia, per le nomination definitive occorrerà attendere il prossimo 8 febbraio 2022. La cerimonia di premiazione dei 94° Premi Oscar, invece, si terrà il 27 marzo.

In attesa del Premio Oscar, il New York Times conia un neologismo per Paolo Sorrentino

Nel bene o nel male, c’è da dire che il nostrano È stata la mano di Dio non abbia lasciato indifferenti né pubblico né, tantomeno, la critica. Descritto come il lavoro più personale del regista partenopeo, ci offre un’immagine di Napoli vista attraverso gli occhi del giovane Fabietto Schisa (Filippo Scotti che ha ricevuto il Premio Marcello Mastroianni a Venezia78), la cui vita viene segnata improvvisamente da dolori e gioie improvvisi, tra cui l’arrivo di Diego Armando Maradona nel capoluogo campano.

Disponibile su Netflix dallo scorso 15 dicembre, È stata la mano di Dio è stato ben accolto anche all’estero, soprattutto negli States. In particolare, il New York Times avrebbe coniato un neologismo proprio in riferimento allo stile visionario del regista partenopeo, definendolo un estetizzatore. Nella sua recensione, infatti, il critico O. Scott descrive il lungometraggio come “un dramma autobiografico sensuale, triste e occasionalmente sublime” – aggiungendo – “quale che sia  sordida, triste o grottesca la materia prima, […] Sorrentino è un estetizzatore compulsivo e sfacciato [in grado di] redimere l’orrore della realtà alchimizzandola in bellezza.”

LEGGI ANCHE: Lasciarsi un giorno a Roma, Claudia Gerini: “Questo è un film rivoluzionario”

Lorenzo Cosimi

Cinema e tv Romano, dopo la laurea triennale in Dams presso l’Università degli Studi Roma Tre, si è poi specializzato in Media, comunicazione digitale e giornalismo alla Sapienza. Ha conseguito il titolo con lode, grazie a una tesi in Teorie del cinema e dell’audiovisivo sulle diverse modalità rappresentative di serial killer realmente esistiti. Appassionato di cinema, con una predilezione per l’horror nelle sue molteplici sfaccettature, è alla ricerca costante di film e serie tv da aggiungere all’interminabile lista dei “must”. Si dedica alla produzione seriale televisiva con incursioni sui social. Segui Lorenzo su Instagram Segui Lorenzo su Facebook

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago