San Valentino è la festa che celebra gli innamorati e coloro che hanno voglia di farlo. Negli ultimi anni è cresciuto il numero di utenti che si rivolgono ai siti web per incontri alla ricerca della propria anima gemella. E online si aprono completamente, mettendo a disposizione un’enorme quantità di informazioni personali e dati sensibili. L’immensa condivisione di informazioni ha fatto sì che alcuni utenti cadessero vittima di trappole digitali come il doxing. Per questo Kaspersky incoraggia coloro che usano app e siti di dating online a proteggere i loro dati e garantire la loro privacy digitale. Ecco come fare in poche e semplici mosse.
L’utilizzo di app di dating è aumentato ampiamente durante gli ultimi due anni. Tuttavia, un recente studio condotto da Kaspersky ha rilevato che il 67% degli italiani ha paura di subire stalking da persone conosciute online, mentre il 14% è stato vittima di doxing. Ad oggi, infatti, molte di queste app richiedono agli utenti di registrarsi attraverso account social, mettendo pericolosamente a disposizione i propri dati sensibili.
I dati memorizzati sui profili delle app di dating sono molto ambiti dai truffatori. Questo ha portato le stesse app a sviluppare sistemi e protocolli di crittografia, iniziando a prestare maggiore attenzione alla privacy dei propri utenti. Ma non sempre i problemi riguardano i dati personali disponibili online. Anno dopo anno, infatti, i ricercatori hanno rilevato che le attività di scamming si intensificano a ridosso del giorno di San Valentino. Oltre ad imitare le popolari app per raccogliere informazioni personali sulle vittime, i cybercriminali hanno iniziato a diffondere email fingendosi donne alla ricerca di un partner. La truffa prevede l’invio di una mail contenente un link diretto ad sito che imita un originale sito per incontri e chiede alla vittima di completare un form. Alla fine si richiede all’utente di inserire le proprie credenziali bancarie. Ciò crea danni alla vittima, che perde dati, soldi e la reale possibilità di conoscere nuove persone.
Per contrastare tutti questi rischi, che aumentano a dismisura durante i giorni di San Valentino, l’azienda per la sicurezza informatica Kaspersky ha stilato un alcuni consigli:
LEGGI ANCHE: L’Istituto Europeo di Design di Roma e Cult firmano l’anfibio di San Valentino
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment