Sport

Pechino 2022 chiude con 17 medaglie italiane. Arrivederci a Milano-Cortina2026!

Share

C’è stata tanta Italia nella cerimonia di chiusura delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022, che si sono chiuse rivelando lo strapotere della Norvegia con 37 podi e ben 16 medaglie d’oro; staccando nettamente la Germania con 27 (12 ori) e sul gradino più basso del podio la Cina, padrona di casa, con 15 medaglie (9 ori). Il medagliere finale azzurro ci vede 13esimi con 17 podi e le nostre atlete grandi protagoniste: due ori, sette argenti e otto bronzi. La seconda edizione più ricca della storia dei giochi invernali dopo Lillehammer 1994, quando chiudemmo con 20 medaglie. Una sola massima vittoria individuale quella di Arianna Fontana; l’altra è arrivata con la prima assoluta del duo di curling composto da Stefania Constantini e Amos Mosaner.

Il passaggio di consegne: da Pechino 2022 a Milano-Cortina 2026

Imponente la cerimonia che, alla presenza del presidente della Repubblica popolare cinese, Xi Jinping, e del presidente del Comitato olimpico internazionale, Thomas Bach, chiude la ventiquattresima edizione delle Olimpiadi invernali.

Nel Nido d’uccello, come è chiamato lo stadio nazionale di Pechino 2022, è presente anche la delegazione azzurra guidata dalla portabandiera Francesca Lollobrigida, che ha raccolto fisicamente il testimone per Milano-Cortina 2026. Arianna Fontana, tre medaglie in questa edizione e italiana più vincente della storia delle Giochi Invernali, viene portata in spalla dai compagni.

Presenti sia il sindaco di Milano, Beppe Sala, che quello di Cortina, Gianpietro Ghedina, in veste di orgogliosi “sbandieratori” della bandiera a cinque cerchi, durante l’inno di Mameli, cantato da Malika Ayane con l’accompagnamento dal violinista Giovanni Andrea Zanon. Appare sulla pista di ghiaccio la cartina del nostro Paese nel blu del Mar Mediterraneo. Al termine due bambini, Vittorio e Gloria, rispettivamente da Milano e Cortina hanno sospinto un globo che apre la parte ideata da Marco Balich, con i due artisti che rappresentano  montagna e città in un passo a due, con sullo sfondo i simboli della bellezza italiana e il benvenuto dai  governatori del Veneto Luca Zaia e della Lombardia Attilio Fontana in lingua cinese.

LEGGI ANCHE: Roberto Baggio, il genio che fece “divin” anche il pallone

Ettore Mastai

Redazione interna - Esteri, Economia, Arte, Sport Giornalista professionista specializzato in politica estera ed economia. Si è laureato con lode nel 2007 con una tesi sulla rivoluzione Khomeinista. Negli anni dell'università ha coltivato la sua passione per la scrittura sportiva e per i temi del gambling. Per l'agenzia di stampa nazionale AGV News-Il Velino ha curato la sezione di Giochi e Scommesse e di Ippica e dintorni. Spesso si è occupato anche di politica nazionale in relazione ai suoi campi di azione giornalistica.

Leave a Comment

Recent Posts

Con ‘Nutriti d’Italia’, Pentella Brand unisce istituzioni, scuola, università e imprese per valorizzare il Made in Italy

E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…

2 settimane ago

“Nutriti d’Italia” II Edizione: al De Medici l’agroalimentare campano tra tradizione e innovazione

In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…

2 settimane ago

“Mezzo uovo night” grande successo per l’evento di Caporaso group

Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…

2 mesi ago

La Promessa, trame spagnole: la gravidanza stravolge tutto

Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…

3 mesi ago

Dove vive Fedez, la casa da sogno nel cuore di Milano dopo la fine con Chiara Ferragni

La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…

3 mesi ago

Mutui in Italia: ora cambia tutto ed è colpa di Donald Trump

Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…

3 mesi ago