Iniziato ufficialmente la scorsa domenica 13 febbraio, il Carnevale 2022 entra nel vivo dei festeggiamenti il 24 febbraio in occasione del Giovedì Grasso. Tanti gli eventi sparsi per l’Italia e nel mondo; anche nel dovuto rispetto delle restrizioni date dalla Pandemia, infatti, non si può rinunciare alla festa che più di tutte, forse, celebra l’allegria e i colori.
La festa che celebra il ‘far festa’, potremmo dire, insomma. E proprio per rimanere fedeli a questo spirito che la Sovrintendenza Capitolina partecipa a questa festività con eventi speciali dedicati all’arte. In occasione del Carnevale 2022 Roma Capitale ‘veste’ i musei a festa; all’interno dell’evento Carnevale a regola arte, infatti, alcuni dei luoghi di cultura della Città Eterna si dedicano a visite e laboratori, pensati per l’occasione e dedicati ad adulti e bambini.
Come rivelato nella nota ufficiale, lanciata in occasione dell’evento, Carnevale a regola d’arte si inserisce nel quadro del programma Patrimonio in Comune. Conoscere è partecipare; il progetto è promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali. Anche in occasione di questa festività, dunque, sono previsti eventi esclusivi che arricchiranno il Carnevale 2022; un’occasione per gustare dei colori e dell’atmosfera di questa festa dell’allegria in maniera originale e attraverso le opere d’arte che la Capitale offre ogni giorno.
Il programma previsto per Carnevale a regola d’arte è ricco di attività che si spalmano durante le giornate calde del Carnevale 2022. Dal Giovedì Grasso (24 febbraio), passando per il Sabato e la Domenica di Carnevale (26 e 27 febbraio), fino ad arrivare agli eventi conclusivi dell’ultimo giorno: Martedì Grasso (1 marzo). Gli eventi iniziano il 24 febbraio presso il Museo Napoleonico; nella struttura dedicata al condottiero francese i più piccoli saranno invitati ad esplorare: “Storie, volti, abiti e oggetti custoditi nell’antica dimora nobiliare di Palazzo Primoli“.
Le attività di Carnevale a regola d’arte proseguono poi il sabato 26 febbraio presso il Museo di Casal de’ Pazzi; ancora un’iniziativa pensata per i bambini. In quest’occasione, infatti, i più piccoli, mascherati da piante o animali preistorici: “Saranno i protagonisti di piccole scene di vita pleistocenica“. Al Parco dell’Acquedotto Vergine, invece, sempre nella stessa giornata: “Adulti e bambini potranno calarsi nei panni degli antichi romani, esplorandone l’abbigliamento“; questa attività si svolgerà anche al Museo delle Mura domenica 27 febbraio. E per concludere in bellezza e allegria il Carnevale 2022, il martedì 1 marzo si terrà una caccia al tesoro alla Galleria d’Arte Moderna; un’attività che permetterà, giocando, di conoscere e scoprire le bellezze delle sculture esposte e la mostra in corso (Materia Nova. Roma nuove generazioni a confronto).
LEGGI ANCHE: Carnevale, inizia la festa dei colori e delle danze
E’ giunto alla sua seconda edizione, l’evento “Nutriti d’Italia”, promosso dalla Pentella Brand con il…
In occasione della Giornata Nazionale del Made in Italy, domani 29 aprile 2025, l’Istituto Isis…
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Leave a Comment