Le otto montagne, con Alessandro Borghi e Luca Marinelli, è stato confermato di recente tra i titoli in concorso al 75° Festival di Cannes. Il film, basato sull’omonimo romanzo di Paolo Cognetti, Premio Strega nel 2017, riunirà i due interpreti che già avevamo visto insieme con Non essere cattivo.
Il Presidente uscente Pierre Lescure e il Direttore Generale Thierry Frémaux hanno annunciato diciassette titoli aggiuntivi che vedremo alla 75° edizione del Festival di Cannes. Tra di essi è da segnalare Le otto montagne, di Felix van Groeningen e Charlotte Vandermeersch. Trasposizione cinematografica dell’omonimo romanzo Premio Strega 2017, riunisce sul grande schermo l’acclamata coppia composta da Alessandro Borghi e Luca Marinelli. I due interpreti avevano già collaborato in Non essere cattivo, terzo e ultimo lungometraggio di Claudio Caligari. Si tratta per entrambi, inoltre, del debutto a Cannes, che quest’anno vede due pellicole di produzione nostrana nella selezione ufficiale del concorso.
Annunciato da diversi mesi, Le otto montagne vedrà nuovamente sul grande schermo, l’uno di fianco all’altro, Luca Marinelli e Alessandro Borghi. A distanza di sette anni dalla pellicola di Caligari, selezionata per rappresentare l’Italia ai Premi Oscar 2016 – sebbene non sia entrata nella shortlist – il duo si riunirà, debuttando sulla Croisette. Si tratta del secondo titolo italiano in concorso quest’anno, dopo l’annuncio a sorpresa di Nostalgia, diretto da Mario Martone, in corsa per la Palma d’Oro.
Prodotto da Mario Gianani e Lorenzo Gangarossa per Wildside, del gruppo Fremantle, in collaborazione con la società francese Pyramide Productions e la belga Rufus Menuetto, Le otto montagne è stato girato in italiano in Valle d’Aosta. Si tratterà di “una storia di amicizia, di padri e di figli e delle scelte che facciamo nella vita che ci viene data, sullo sfondo delle montagne che dobbiamo scalare fisicamente e psicologicamente. Una storia universale sull’inesorabile ricerca del conoscere sé stessi e al contempo di essere fedeli agli altri.” Nel cast sono coinvolti anche Filippo Timi e Elena Lietti.
I diciassette film aggiunti di recente al programma del 75° Festival di Cannes portano il totale dei titoli previsti in arrivo alla Croisette a 64 totali, nelle diverse sezioni. Oltre a Le otto montagne, vedremo in concorso anche Un petit frére di Léonor Serraille e Tourment sur les Iles di Albert Serra. Alla sezione Cannes Prèmiere si aggiungono: Don Juan di Serge Bozon; La nuit di Dominik Moll; Chronique d’une liaison passagére di Emmanuel Mouret; In Séance de Minuit Rebel, di Adil El Arbi e Bilall Fallah. Per Un Certain Regard, vedremo: Plus que jamais, di Emily Atef; Mediterranean Fever di Maha Haj; Le bleu du caftan di Maryam Touzan e Harka di Lofty Nathan.
Tra i titoli Fuori Concorso si aggiunge L’innocent di Louis Garrel. Infine, tra le proiezioni speciali: Mi pais imaginario di Patricio Guzman; The Vagabonds di Doroteya Droumeva; Riposte féministe di Marie Perennès e Simon Depardon; Restos do vento di Tiago Guedes; Le petit Nicolas qu’est-ce qu’on attend pour etre heureux? di Amandine Fredon e Benjamin Massaoubre.
LEGGI ANCHE: Semplicemente Jack Nicholson: lo sguardo più folle del cinema
Più di 350 persone per la serata-evento a Villa Minieri a Nola organizzata da Caporaso,…
Continuano le puntate de La Promessa, e in rete stanno già circolando le prime anticipazioni…
La notizia del trasloco di Fedez, il noto rapper italiano e influencer, ha suscitato un…
Cambiano i mutui in Italia, conseguenza diretta di alcune scelte di Trump. Ecco cosa bisogna…
Carlo Conti è tra i conduttori più amati, ma qual è il suo guadagno effettivo?…
C'è stata una furiosa lite nella Royal Family, e la notizia ha fatto subito allarmare…
Leave a Comment